Introduzione
Scrivere un contratto di fornitura per ceramiche è un passo cruciale per garantire una collaborazione fruttuosa tra fornitori e clienti. Questo documento non solo definisce le aspettative di entrambe le parti, ma stabilisce anche le basi legali per la transazione. Una buona conoscenza delle principali clausole contrattuali e delle normative vigenti è essenziale per proteggere gli interessi di tutti gli attori coinvolti. In questa guida, esploreremo i passaggi fondamentali per redigere un contratto di fornitura di ceramica efficace e dettagliato, fornendo esempi pratici e consigli utili per evitare comuni insidie. Che tu sia un produttore, un rivenditore o un acquirente, seguire queste indicazioni ti aiuterà a creare un accordo chiaro e professionale, in grado di resistere alla prova del tempo.
Come scrivere un contratto di fornitura ceramica
CONTRATTO DI FORNITURA CERAMICA
L’anno …., il giorno …., del mese di …., in …., via …., n. ….
Tra:
……………. Via …., …., in persona del suo legale rappresentante pro tempore, (c.f. ….) in qualità di committente e
l’Impresa …., corrente in ………………….., Via …., (c.f. ….) in qualità di fornitore, si conviene e si stipula
Art. 1
Oggetto del contratto
Il Committente affida al Fornitore, il quale accetta, la fornitura di ceramiche, specificamente dettagliate nel capitolato tecnico allegato, comprendente tipologia, quantità, caratteristiche e qualità dei materiali da fornire, nonché eventuali campioni di riferimento.
Art. 2
Disciplina del contratto
Il presente contratto è disciplinato, oltre che dalle norme in esso contenute, dalle disposizioni vigenti in materia di contratti di fornitura, nonché dalle norme del codice civile che vi si applicano.
Art. 3
Corrispettivo
Il corrispettivo totale della fornitura è stabilito in Euro …. = oltre IVA, come da preventivo approvato in data …. che si allega al presente contratto.
Art. 4
Modalità di pagamento
Il pagamento sarà effettuato secondo le seguenti modalità: un acconto del 30% al momento della firma del contratto, un secondo pagamento del 40% alla consegna dei materiali, e il saldo del 30% entro 30 giorni dalla ricezione della fattura finale.
Art. 5
Consegna dei materiali
La fornitura dei materiali oggetto del presente contratto dovrà avvenire entro il …., presso l’indirizzo indicato dal Committente. Il Fornitore si impegna a rispettare il termine di consegna stabilito.
Art. 6
Controllo e accettazione
Il Committente avrà il diritto di controllare la fornitura al momento della consegna. Eventuali difformità rispetto alle specifiche concordate dovranno essere segnalate entro 5 giorni dalla ricezione, e il Fornitore sarà tenuto a sostituire i materiali non conformi a proprie spese.
Art. 7
Garanzia
Il Fornitore garantisce che i materiali forniti sono conformi alle normative vigenti e privi di difetti di fabbricazione. La garanzia ha una durata di 12 mesi dalla data di consegna.
Art. 8
Penali per ritardo
In caso di ritardo nella consegna, il Fornitore sarà tenuto a corrispondere una penale di Euro/giorno …., fino a un massimo del 10% del valore totale del contratto.
Art. 9
Revisione prezzi
Il prezzo del presente contratto non è soggetto a revisione, salvo modifiche concordate per iscritto tra le parti.
Art. 10
Controversie
Per le controversie derivanti dall’interpretazione o dall’esecuzione del presente contratto, le parti concordano di risolverle in via amichevole; in mancanza di accordo, sarà competente il Foro di ….
Art. 11
Spese contrattuali
Le spese di stipulazione e registrazione del presente contratto saranno a carico della parte inadempiente.
Art. 12
Rinvio
Per quanto non espressamente disciplinato nel presente contratto, si rinvia a quanto disposto dal Codice Civile e dalle normative vigenti in materia di contratti di fornitura.
Letto, approvato e sottoscritto.
Il Committente
L’Fornitore
Modello contratto di fornitura ceramica
CONTRATTO DI FORNITURA CERAMICA
L’anno …., il giorno …., del mese di …., in …., via …., n. ….
Tra:
Il Committente: ……………. Via …., …., in persona del suo legale rappresentante pro tempore, (c.f. ….) in qualità di committente e
L’Appaltatore: l’Impresa …., corrente in ………………….., Via …., (c.f. ….) in qualità di appaltatore, si conviene e si stipula
Art. 1
Oggetto del contratto
Il Committente è addivenuto alla determinazione di affidare all’Appaltatore, che dichiara di assumere la fornitura di: …………………………
Art. 2
Disciplina del contratto
La fornitura è disciplinata, oltre che dalle norme contenute nel presente contratto, dalle disposizioni di cui al codice civile.
Art. 3
Corrispettivo
L’importo della fornitura è di Euro …. = oltre IVA, giusta delibera del …. che si allega.
Art. 4
Modalità di pagamento
Nel corso dell’esecuzione della fornitura vengono effettuati all’Appaltatore pagamenti in conto del corrispettivo, come segue:
…………………………….
Art. 5
Inizio della fornitura
La fornitura oggetto del presente contratto sarà iniziata il ….
Art. 6
Termine di ultimazione
L’Appaltatore si impegna ad ultimare tutte le forniture previste per la realizzazione delle opere oggetto del presente contratto in giorni 30 lavorativi naturali e consecutivi, decorrenti dalla data di inizio della fornitura. La data dell’effettiva ultimazione dovrà risultare da apposito verbale redatto in contraddittorio tra le parti.
Art. 7
Proroghe
L’Appaltatore può richiedere prima della scadenza del termine di ultimazione contrattualmente previsto, al Committente una eventuale proroga del termine per particolari difficoltà di esecuzione incontrate nel corso della fornitura, senza che ciò costituisca titolo ad ottenere indennizzi o risarcimenti per il prolungamento dei tempi di esecuzione.
Art. 8
Penali per il ritardo
Per ogni giorno di ritardo rispetto ai termini di ultimazione, sarà applicata una penale di Euro/giorno ….)
Art. 9
Revisione prezzi
Il prezzo del presente contratto non è soggetto a revisione prezzi ai sensi e per gli effetti dell’art. 1664, comma 1 c.c.
Art. 10
Controversie
Per le eventuali controversie derivanti dall’interpretazione o dall’esecuzione del presente contratto è competente il Foro di ….
Art. 11
Spese contrattuali
Sono a carico della parte inadempiente, anche a titolo di penale, le spese di stipulazione e di registrazione del presente contratto.
Art. 12
Rinvio
Per tutto quanto non disciplinato dal presente contratto e dall’allegato capitolato si rinvia a quanto disposto dal Codice Civile.
Letto, approvato e sottoscritto.
Il Committente
L’Appaltatore