Fac simile contratto di fornitura ceramica

Introduzione

Scrivere un contratto di fornitura per ceramiche è un passo cruciale per garantire una collaborazione fruttuosa tra fornitori e clienti. Questo documento non solo definisce le aspettative di entrambe le parti, ma stabilisce anche le basi legali per la transazione. Una buona conoscenza delle principali clausole contrattuali e delle normative vigenti è essenziale per proteggere gli interessi di tutti gli attori coinvolti. In questa guida, esploreremo i passaggi fondamentali per redigere un contratto di fornitura di ceramica efficace e dettagliato, fornendo esempi pratici e consigli utili per evitare comuni insidie. Che tu sia un produttore, un rivenditore o un acquirente, seguire queste indicazioni ti aiuterà a creare un accordo chiaro e professionale, in grado di resistere alla prova del tempo.

Come scrivere un contratto di fornitura ceramica

CONTRATTO DI FORNITURA CERAMICA
L’anno …., il giorno …., del mese di …., in …., via …., n. ….

Tra:
……………. Via …., …., in persona del suo legale rappresentante pro tempore, (c.f. ….) in qualità di committente e
l’Impresa …., corrente in ………………….., Via …., (c.f. ….) in qualità di fornitore, si conviene e si stipula

Art. 1
Oggetto del contratto
Il Committente affida al Fornitore, il quale accetta, la fornitura di ceramiche, specificamente dettagliate nel capitolato tecnico allegato, comprendente tipologia, quantità, caratteristiche e qualità dei materiali da fornire, nonché eventuali campioni di riferimento.

Art. 2
Disciplina del contratto
Il presente contratto è disciplinato, oltre che dalle norme in esso contenute, dalle disposizioni vigenti in materia di contratti di fornitura, nonché dalle norme del codice civile che vi si applicano.

Art. 3
Corrispettivo
Il corrispettivo totale della fornitura è stabilito in Euro …. = oltre IVA, come da preventivo approvato in data …. che si allega al presente contratto.

Art. 4
Modalità di pagamento
Il pagamento sarà effettuato secondo le seguenti modalità: un acconto del 30% al momento della firma del contratto, un secondo pagamento del 40% alla consegna dei materiali, e il saldo del 30% entro 30 giorni dalla ricezione della fattura finale.

Art. 5
Consegna dei materiali
La fornitura dei materiali oggetto del presente contratto dovrà avvenire entro il …., presso l’indirizzo indicato dal Committente. Il Fornitore si impegna a rispettare il termine di consegna stabilito.

Art. 6
Controllo e accettazione
Il Committente avrà il diritto di controllare la fornitura al momento della consegna. Eventuali difformità rispetto alle specifiche concordate dovranno essere segnalate entro 5 giorni dalla ricezione, e il Fornitore sarà tenuto a sostituire i materiali non conformi a proprie spese.

Art. 7
Garanzia
Il Fornitore garantisce che i materiali forniti sono conformi alle normative vigenti e privi di difetti di fabbricazione. La garanzia ha una durata di 12 mesi dalla data di consegna.

Art. 8
Penali per ritardo
In caso di ritardo nella consegna, il Fornitore sarà tenuto a corrispondere una penale di Euro/giorno …., fino a un massimo del 10% del valore totale del contratto.

Art. 9
Revisione prezzi
Il prezzo del presente contratto non è soggetto a revisione, salvo modifiche concordate per iscritto tra le parti.

Art. 10
Controversie
Per le controversie derivanti dall’interpretazione o dall’esecuzione del presente contratto, le parti concordano di risolverle in via amichevole; in mancanza di accordo, sarà competente il Foro di ….

Art. 11
Spese contrattuali
Le spese di stipulazione e registrazione del presente contratto saranno a carico della parte inadempiente.

Art. 12
Rinvio
Per quanto non espressamente disciplinato nel presente contratto, si rinvia a quanto disposto dal Codice Civile e dalle normative vigenti in materia di contratti di fornitura.

Letto, approvato e sottoscritto.
Il Committente
L’Fornitore

Modello contratto di fornitura ceramica

CONTRATTO DI FORNITURA CERAMICA

L’anno …., il giorno …., del mese di …., in …., via …., n. ….

Tra:

Il Committente: ……………. Via …., …., in persona del suo legale rappresentante pro tempore, (c.f. ….) in qualità di committente e

L’Appaltatore: l’Impresa …., corrente in ………………….., Via …., (c.f. ….) in qualità di appaltatore, si conviene e si stipula

Art. 1

Oggetto del contratto

Il Committente è addivenuto alla determinazione di affidare all’Appaltatore, che dichiara di assumere la fornitura di: …………………………

Art. 2

Disciplina del contratto

La fornitura è disciplinata, oltre che dalle norme contenute nel presente contratto, dalle disposizioni di cui al codice civile.

Art. 3

Corrispettivo

L’importo della fornitura è di Euro …. = oltre IVA, giusta delibera del …. che si allega.

Art. 4

Modalità di pagamento

Nel corso dell’esecuzione della fornitura vengono effettuati all’Appaltatore pagamenti in conto del corrispettivo, come segue:

…………………………….

Art. 5

Inizio della fornitura

La fornitura oggetto del presente contratto sarà iniziata il ….

Art. 6

Termine di ultimazione

L’Appaltatore si impegna ad ultimare tutte le forniture previste per la realizzazione delle opere oggetto del presente contratto in giorni 30 lavorativi naturali e consecutivi, decorrenti dalla data di inizio della fornitura. La data dell’effettiva ultimazione dovrà risultare da apposito verbale redatto in contraddittorio tra le parti.

Art. 7

Proroghe

L’Appaltatore può richiedere prima della scadenza del termine di ultimazione contrattualmente previsto, al Committente una eventuale proroga del termine per particolari difficoltà di esecuzione incontrate nel corso della fornitura, senza che ciò costituisca titolo ad ottenere indennizzi o risarcimenti per il prolungamento dei tempi di esecuzione.

Art. 8

Penali per il ritardo

Per ogni giorno di ritardo rispetto ai termini di ultimazione, sarà applicata una penale di Euro/giorno ….)

Art. 9

Revisione prezzi

Il prezzo del presente contratto non è soggetto a revisione prezzi ai sensi e per gli effetti dell’art. 1664, comma 1 c.c.

Art. 10

Controversie

Per le eventuali controversie derivanti dall’interpretazione o dall’esecuzione del presente contratto è competente il Foro di ….

Art. 11

Spese contrattuali

Sono a carico della parte inadempiente, anche a titolo di penale, le spese di stipulazione e di registrazione del presente contratto.

Art. 12

Rinvio

Per tutto quanto non disciplinato dal presente contratto e dall’allegato capitolato si rinvia a quanto disposto dal Codice Civile.

Letto, approvato e sottoscritto.

Il Committente

L’Appaltatore

Fac simile contratto di fornitura merci deperibili

Introduzione

Scrivere un contratto di fornitura di merci deperibili è un compito di fondamentale importanza per garantire la corretta gestione e protezione delle parti coinvolte. Le merci deperibili, come alimenti freschi, fiori o prodotti farmaceutici, richiedono attenzioni particolari a causa della loro natura temporanea e della necessità di mantenere standard elevati di qualità e sicurezza. Questo documento non solo regola i termini e le condizioni della fornitura, ma stabilisce anche diritti e doveri reciproci, contribuendo a prevenire conflitti e malintesi.

In questa guida, esploreremo i principali aspetti da considerare nella redazione di un contratto di fornitura per merci deperibili. Dalla definizione delle parti coinvolte alla descrizione dettagliata dei prodotti, passando per le modalità di consegna e le clausole relative a risarcimenti e responsabilità. Attraverso esempi pratici e consigli utili, forniremo le basi per creare un contratto chiaro e completo, capace di tutelare gli interessi di tutti i soggetti coinvolti. Preparati ad affrontare questo processo con competenza e consapevolezza, per garantire una fornitura efficiente e priva di intoppi.

Come scrivere un contratto di fornitura merci deperibili

CONTRATTO DI FORNITURA MERCI DEPERIBILI

L’anno …., il giorno …., del mese di …., in …., via …., n. ….

Tra:
……………. Via …., …., in persona del suo legale rappresentante pro tempore, (c.f. ….) in qualità di Fornitore e
l’Impresa …., corrente in ………………….., Via …., (c.f. ….) in qualità di Cliente, si conviene e si stipula

Art. 1
Oggetto del contratto
Il Fornitore si impegna a fornire al Cliente, che accetta, merci deperibili, specificamente indicate nel presente contratto, comprensive di ………………………… e relative specifiche qualitative e quantitative.

Art. 2
Disciplina del contratto
La fornitura è regolata dalle disposizioni contenute nel presente contratto, nonché dalle norme previste dal codice civile e dalle disposizioni specifiche riguardanti la commercializzazione e la fornitura di merci deperibili.

Art. 3
Corrispettivo
Il corrispettivo per le merci da fornire è fissato in Euro …. = oltre IVA, come stabilito nella fattura pro forma allegata al presente contratto, che dettaglia i costi unitari e il totale.

Art. 4
Modalità di pagamento
Il pagamento del corrispettivo dovrà essere effettuato dal Cliente al Fornitore secondo le seguenti modalità: il 30% dell’importo totale alla firma del contratto, il 40% al momento della consegna delle merci e il saldo del 30% entro 30 giorni dalla data di consegna.

Art. 5
Luogo e data di consegna
La consegna delle merci avverrà presso la sede del Cliente, in data concordata tra le parti, e dovrà rispettare le condizioni di temperatura e stoccaggio indicate nelle specifiche di prodotto.

Art. 6
Obbligo di verifica
Il Cliente è tenuto a verificare la qualità e la quantità delle merci al momento della consegna. Eventuali contestazioni dovranno essere comunicate al Fornitore entro 24 ore dalla consegna, pena la decadenza del diritto di reclamo.

Art. 7
Responsabilità per la conservazione delle merci
Il Fornitore garantisce che le merci fornite sono in conformità agli standard di qualità previsti e che sono state conservate in modo appropriato fino al momento della consegna. Il Cliente è responsabile della conservazione delle merci a partire dal momento della consegna.

Art. 8
Penali per inadempimento
In caso di mancata consegna nei termini stabiliti, il Fornitore si impegna a corrispondere al Cliente una penale di Euro/giorno …., salvo che il ritardo sia imputabile a cause di forza maggiore.

Art. 9
Revisione prezzi
Il prezzo delle merci fornite non è soggetto a revisione, salvo variazioni contrattualmente concordate tra le parti per motivi di mercato o cambiamenti nelle normative vigenti.

Art. 10
Controversie
Per qualsiasi controversia derivante dall’interpretazione o dall’esecuzione del presente contratto, sarà competente il Foro di ….

Art. 11
Spese contrattuali
Tutte le spese relative alla stipulazione e alla registrazione del presente contratto saranno a carico della parte che risulterà inadempiente.

Art. 12
Rinvio
Per tutto quanto non espressamente disciplinato nel presente contratto, si rinvia a quanto disposto dal Codice Civile e dalle normative specifiche riguardanti la fornitura di merci deperibili.

Letto, approvato e sottoscritto.

Il Fornitore
Il Cliente

Modello contratto di fornitura merci deperibili

CONTRATTO DI FORNITURA MERCI DEPERIBILI

L’anno …., il giorno …., del mese …., in …., via …., n. ….

Tra:

Il Committente: ……………., Via …., …., in persona del suo legale rappresentante pro tempore, (c.f. ….) in qualità di committente e

Il Fornitore: l’Impresa …., corrente in ………………….., Via …., (c.f. ….) in qualità di fornitore, si conviene e si stipula

Art. 1 – Oggetto del contratto

Il Committente è addivenuto alla determinazione di affidare al Fornitore, che dichiara di assumere la fornitura di merci deperibili: …………………………

Art. 2 – Disciplina del contratto

La fornitura è disciplinata, oltre che dalle norme contenute nel presente contratto, dalle disposizioni di cui al codice civile.

Art. 3 – Corrispettivo

L’importo per le merci fornite è di Euro …. = oltre IVA, giusta delibera del …. che si allega.

Art. 4 – Modalità di pagamento

Nel corso della fornitura, il pagamento al Fornitore sarà effettuato secondo le seguenti modalità: …………………………….

Art. 5 – Inizio della fornitura

La fornitura oggetto del presente contratto avrà inizio il ….

Art. 6 – Termine di consegna

Il Fornitore si impegna a consegnare tutte le merci previste per la realizzazione dell’oggetto del presente contratto entro giorni 30 lavorativi naturali e consecutivi, decorrenti dalla data di inizio della fornitura. La data dell’effettiva consegna dovrà risultare da apposito verbale redatto in contraddittorio tra le parti.

Art. 7 – Proroghe

Il Fornitore può richiedere prima della scadenza del termine di consegna contrattualmente previsto, al Committente una eventuale proroga del termine per particolari difficoltà di fornitura incontrate, senza che ciò costituisca titolo ad ottenere indennizzi o risarcimenti per il prolungamento dei tempi di fornitura.

Art. 8 – Penali per il ritardo

Per ogni giorno di ritardo rispetto ai termini di consegna, sarà applicata una penale di Euro/giorno ….).

Art. 9 – Revisione prezzi

Il prezzo del presente contratto non è soggetto a revisione prezzi ai sensi e per gli effetti dell’art. 1664, comma 1 c.c.

Art. 10 – Controversie

Per le eventuali controversie derivanti dall’interpretazione o dall’esecuzione del presente contratto è competente il Foro di ….

Art. 11 – Spese contrattuali

Sono a carico della parte inadempiente, anche a titolo di penale, le spese di stipulazione e di registrazione del presente contratto.

Art. 12 – Rinvio

Per tutto quanto non disciplinato dal presente contratto e dall’allegato capitolato si rinvia a quanto disposto dal Codice Civile.

Letto, approvato e sottoscritto.

Il Committente

Il Fornitore

“`

Questo modello di contratto è generico e può essere adattato secondo le esigenze specifiche delle parti coinvolte.

Fac simile contratto di fornitura pane

Introduzione

Scrivere un contratto di fornitura di pane è un’attività fondamentale per garantire che entrambe le parti coinvolte – il fornitore e il cliente – abbiano chiare aspettative e diritti. Questo documento non solo stabilisce le modalità di fornitura e pagamento, ma serve anche a proteggere gli interessi di tutte le parti, prevenendo potenziali controversie e malintesi. In questa guida, esploreremo i principali elementi da considerare nella stesura di un contratto di fornitura di pane, fornendo suggerimenti pratici e modelli utili che faciliteranno il processo. Che tu sia un panificatore in cerca di nuovi clienti o un ristoratore desideroso di garantire la qualità del pane servito, questa guida ti aiuterà a redigere un contratto chiaro e efficace.

Come scrivere un contratto di fornitura pane

CONTRATTO DI FORNITURA PANE
L’anno …., il giorno …., del mese di …., in …., via …., n. ….

Tra:
……………. Via …., …., in persona del suo legale rappresentante pro tempore, (c.f. ….) in qualità di Committente e
l’Impresa …., corrente in ………………….., Via …., (c.f. ….) in qualità di Fornitore, si conviene e si stipula

Art. 1
Oggetto del contratto
Il Committente affida al Fornitore la fornitura di pane, specificando le varietà, le quantità e le caratteristiche qualitative richieste, come dettagliato nell’allegato tecnico che costituisce parte integrante del presente contratto.

Art. 2
Disciplina del contratto
La fornitura è disciplinata, oltre che dalle norme contenute nel presente contratto, dalle disposizioni di cui al codice civile e dalle norme igienico-sanitarie vigenti in materia di produzione e distribuzione alimentare.

Art. 3
Corrispettivo
Il corrispettivo per la fornitura di pane è stabilito in Euro …. = oltre IVA, secondo le condizioni di pagamento concordate, dettagliate nel presente contratto.

Art. 4
Modalità di pagamento
I pagamenti al Fornitore saranno effettuati con cadenza mensile, previa presentazione di fattura, secondo le modalità stabilite nel presente contratto. Il pagamento dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data di ricezione della fattura.

Art. 5
Inizio della fornitura
La fornitura di pane avrà inizio il …., e si protrarrà per un periodo di …., salvo eventuali proroghe concordate tra le parti.

Art. 6
Quantità e frequenza della fornitura
Il Fornitore si impegna a garantire le quantità di pane richieste dal Committente, con una frequenza di consegna settimanale, salvo diverse indicazioni concordate in fase di esecuzione del contratto.

Art. 7
Consegna e ritiri
Le consegne del pane avverranno presso la sede del Committente, in data e orario concordati, e il Fornitore si impegna a rispettare scadenze e modalità di trasporto sicuro e igienico. La responsabilità per la merce sarà a carico del Fornitore fino al momento della consegna.

Art. 8
Penali per inadempimento
In caso di mancata fornitura o di fornitura non conforme alle specifiche concordate, il Committente avrà diritto a richiedere una penale di Euro/giorno …, oltre al risarcimento di eventuali danni subiti.

Art. 9
Revisione prezzi
Il prezzo stabilito potrà essere soggetto a revisione solo in caso di variazioni significative nei costi delle materie prime o di imposizioni fiscali, previa comunicazione scritta al Committente.

Art. 10
Controversie
Per le eventuali controversie derivanti dall’interpretazione o dall’esecuzione del presente contratto è competente il Foro di ….

Art. 11
Spese contrattuali
Le spese di stipulazione e di registrazione del presente contratto saranno a carico della parte inadempiente.

Art. 12
Rinvio
Per tutto quanto non disciplinato dal presente contratto si rinvia a quanto disposto dal Codice Civile e dalle normative vigenti in materia di alimenti.

Letto, approvato e sottoscritto.
Il Committente
Il Fornitore

Modello contratto di fornitura pane

CONTRATTO DI FORNITURA DI PANE

L’anno …., il giorno …., del mese di …., in …., via …., n. ….

Tra:

…………………………., Via …., …., in persona del suo legale rappresentante pro tempore, (c.f. ….) in qualità di Fornitore e

l’Impresa …., corrente in ………………….., Via …., (c.f. ….) in qualità di Cliente, si conviene e si stipula

Art. 1

Oggetto del contratto

Il Fornitore si impegna a fornire al Cliente, che dichiara di accettare, la fornitura di pane secondo le specifiche concordate e indicate nell’allegato A.

Art. 2

Disciplina del contratto

La fornitura è disciplinata, oltre che dalle norme contenute nel presente contratto, dalle disposizioni di cui al codice civile.

Art. 3

Corrispettivo

L’importo complessivo per la fornitura di cui al presente contratto è di Euro …. = oltre IVA, come specificato nell’allegato B.

Art. 4

Modalità di pagamento

Il pagamento da parte del Cliente al Fornitore avverrà secondo le seguenti modalità:

  • 30% alla firma del contratto;
  • 70% alla consegna della merce, previa emissione della fattura.

Art. 5

Inizio della fornitura

La fornitura oggetto del presente contratto avrà inizio il ….

Art. 6

Termine di ultimazione

Il Fornitore si impegna a completare la fornitura di tutti i prodotti previsti entro il termine di … giorni lavorativi, decorrenti dalla data di inizio della fornitura. La data di completamento sarà documentata in un verbale firmato da entrambe le parti.

Art. 7

Proroghe

Il Fornitore può richiedere, prima della scadenza del termine di ultimazione, una proroga per particolari difficoltà incontrate durante l’esecuzione della fornitura, senza che ciò costituisca diritto a indennizzi o risarcimenti.

Art. 8

Penali per il ritardo

Per ogni giorno di ritardo rispetto ai termini di consegna, sarà applicata una penale di Euro/giorno ….

Art. 9

Revisione prezzi

Il prezzo del presente contratto non è soggetto a revisione ai sensi e per gli effetti dell’art. 1664, comma 1 c.c.

Art. 10

Controversie

Per eventuali controversie derivanti dall’interpretazione o dall’esecuzione del presente contratto è competente il Foro di ….

Art. 11

Spese contrattuali

Le spese di stipulazione e registrazione del presente contratto saranno a carico della parte inadempiente.

Art. 12

Rinvio

Per tutto quanto non disciplinato dal presente contratto e dall’allegato A si rinvia a quanto disposto dal Codice Civile.

Letto, approvato e sottoscritto.

Il Fornitore

Il Cliente

Fac simile verbale riconsegna immobile nulla a pretendere

La redazione di un verbale di riconsegna immobile con dichiarazione di nulla a pretendere è un passaggio fondamentale nel processo di cessazione di un contratto di locazione o di compravendita immobiliare. Questo documento ufficiale attesta che l’immobile è stato restituito nelle condizioni concordate e che entrambe le parti non hanno ulteriori pretese reciproche. Una corretta redazione del verbale garantisce chiarezza e tutela legale per entrambe le parti coinvolte. In questa guida, esploreremo passo dopo passo come scrivere un verbale di riconsegna immobile nulla a pretendere, suddividendolo in sezioni chiave per facilitarne la comprensione e l’applicazione.

Come scrivere verbale riconsegna immobile nulla a pretendere

Il verbale di riconsegna immobile inizia con una sezione introduttiva in cui vengono chiaramente identificate le parti coinvolte. È essenziale includere i nomi completi del locatore e del conduttore nel caso di una locazione, o del venditore e dell’acquirente nel caso di una compravendita. Inoltre, è necessario specificare l’indirizzo completo dell’immobile oggetto del verbale. Questa sezione serve a definire chiaramente chi sono le parti e quale proprietà è oggetto della riconsegna, evitando qualsiasi ambiguità futura.

Successivamente, è importante fornire una descrizione dettagliata dell’immobile al momento della riconsegna. Questa descrizione dovrebbe includere lo stato generale dell’immobile, eventuali danni preesistenti, e la presenza o meno di arredi e accessori. È consigliabile accompagnare il verbale con fotografie o un inventario dettagliato che documenti le condizioni dell’immobile. Questa sezione serve a verificare che l’immobile sia stato restituito conformemente alle condizioni stabilite nel contratto originario, facilitando l’identificazione di eventuali discrepanze.

La sezione seguente riguarda la verifica delle condizioni dell’immobile da parte di entrambe le parti. Durante l’incontro di riconsegna, è prassi comune che entrambe le parti ispezionino l’immobile insieme per confermare che non vi siano danni non previsti o modifiche non autorizzate. Questo passaggio è cruciale per evitare contestazioni future e per assicurarsi che tutte le condizioni contrattuali siano state rispettate. Eventuali discrepanze riscontrate devono essere riportate nel verbale con dettagli specifici, inclusi eventuali accordi per la riparazione o la compensazione.

Una volta verificate le condizioni dell’immobile, il verbale deve includere una dichiarazione formale di nulla a pretendere. Questa dichiarazione afferma che entrambe le parti non hanno ulteriori richieste finanziarie o legali l’una verso l’altra in relazione all’immobile riconsegnato. È fondamentale che questa dichiarazione sia chiara e inequivocabile, indicando che non vi sono controversie pendenti e che tutte le obbligazioni contrattuali sono state adempiute. Questo passaggio protegge entrambe le parti da future rivendicazioni e garantisce una conclusione serena del rapporto contrattuale.

Per rendere ufficiale il verbale di riconsegna, è necessario che entrambe le parti lo firmino e lo datino. Le firme attestano l’accettazione delle condizioni riportate nel verbale e confermano che entrambe le parti sono d’accordo con quanto dichiarato. La data della firma è altrettanto importante, in quanto stabilisce il momento preciso della riconsegna e dell’accordo di nulla a pretendere. È consigliabile che ogni parte conservi una copia del verbale firmato per eventuali necessità future.

Infine, è possibile includere eventuali allegati che supportino il contenuto del verbale di riconsegna. Questi possono comprendere fotografie dell’immobile, l’inventario degli arredi, o qualsiasi altra documentazione rilevante che possa servire come prova delle condizioni dell’immobile al momento della riconsegna. Gli allegati rafforzano la validità del verbale e forniscono ulteriori garanzie in caso di dispute future.

Modello verbale riconsegna immobile nulla a pretendere

1. Identificazione delle Parti

Il presente verbale di riconsegna immobile viene redatto in data [Data], tra:

Locatore/Venditore:

Nome e Cognome: [Nome e Cognome del Locatore/Venditore]
Indirizzo: [Indirizzo Completo]
Codice Fiscale/Partita IVA: [Codice Fiscale o Partita IVA]
Contatto Telefonico: [Numero di Telefono]
Email: [Indirizzo Email]
Conduttore/Acquirente:

Nome e Cognome: [Nome e Cognome del Conduttore/Acquirente]
Indirizzo: [Indirizzo Completo]
Codice Fiscale/Partita IVA: [Codice Fiscale o Partita IVA]
Contatto Telefonico: [Numero di Telefono]
Email: [Indirizzo Email]

2. Descrizione dell’Immobile

L’immobile oggetto del presente verbale è situato in [Indirizzo Completo dell’Immobile], composto da [Descrizione Dettagliata dell’Immobile, ad esempio: numero di vani, metri quadrati, particolari caratteristiche strutturali, ecc.].

3. Stato dell’Immobile alla Riconsegna

Alla data di riconsegna, l’immobile si presenta nelle seguenti condizioni:

[Descrizione dello Stato Generale dell’Immobile]
[Eventuali Danni Preesistenti]
[Presenza o Assenza di Arredi e Accessori]
[Altre Note Rilevanti]
4. Ispezione Condivisa

Le parti hanno effettuato un’ispezione congiunta dell’immobile per verificare le condizioni sopra descritte. Eventuali discrepanze o danni aggiuntivi sono stati annotati come segue:

[Dettagli di eventuali Danni Riscontrati durante l’Ispezione]
5. Dichiarazione di Nulla a Pretendere

Le parti, con la firma del presente verbale, dichiarano di nulla a pretendere reciprocamente in relazione all’immobile sopra descritto. Nessuna delle due parti avrà ulteriori richieste finanziarie, legali o di altro tipo relative all’immobile, e si impegnano a non avanzare ulteriori pretese in futuro.

6. Firma delle Parti

In conferma di quanto sopra, le parti firmano il presente verbale in duplice copia, una per il Locatore/Venditore e una per il Conduttore/Acquirente.

[Nome e Cognome del Locatore/Venditore]
Locatore/Venditore

[Nome e Cognome del Conduttore/Acquirente]
Conduttore/Acquirente

7. Testimoni (Facoltativo)

Per maggiore validità, si può aggiungere la firma di testimoni:

[Nome e Cognome del Testimone 1]
Testimone

[Nome e Cognome del Testimone 2]
Testimone

8. Allegati

Fotografie dell’immobile alla riconsegna
Copia della Conferma Ordine o della Lettera di Vettura
Inventario degli arredi e accessori (se applicabile)
9. Note Finali

Il presente verbale di riconsegna immobile con dichiarazione di nulla a pretendere è redatto in conformità con le disposizioni dell’articolo 52 del Codice del Consumo e le normative vigenti in materia di locazione/compravendita immobiliare.

10. Dichiarazione di Ricezione

Il Conduttore/Acquirente dichiara di aver ricevuto tutte le informazioni necessarie riguardanti il processo di riconsegna e le condizioni di nulla a pretendere, confermando di aver compreso e accettato quanto riportato nel presente documento.

[Nome e Cognome del Conduttore/Acquirente]
Conduttore/Acquirente

[Nome e Cognome del Locatore/Venditore]
Locatore/Venditore

Fac simile contratto di fornitura prodotti petroliferi

Introduzione

Scrivere un contratto di fornitura di prodotti petroliferi è un compito cruciale per garantire che tutte le parti coinvolte abbiano chiari diritti e doveri. Un contratto ben redatto non solo protegge gli interessi di fornitori e acquirenti, ma stabilisce anche le basi per una relazione commerciale duratura e proficua. Questo documento legale deve essere redatto con attenzione, tenendo conto delle normative vigenti, delle specifiche tecniche dei prodotti e delle condizioni di mercato. In questa guida, esploreremo i principali elementi da considerare nella stesura di un contratto di fornitura di prodotti petroliferi, fornendo consigli pratici e best practices per aiutarti a creare un accordo solido e vincolante. Che tu sia un fornitore esperto o un acquirente alle prime armi, queste informazioni ti aiuteranno a navigare nel complesso mondo delle forniture petrolifere con maggiore sicurezza e competenza.

Come scrivere un contratto di fornitura prodotti petroliferi

CONTRATTO DI FORNITURA PRODOTTI PETROLIFERI

L’anno …., il giorno …., del mese di …., in …., via …., n. ….

Tra:
…………………………………, con sede legale in …., via …., n. …., codice fiscale …., rappresentata dal suo legale rappresentante pro tempore, in qualità di Fornitore, e
…………………………………, con sede legale in …., via …., n. …., codice fiscale …., rappresentata dal suo legale rappresentante pro tempore, in qualità di Cliente, si conviene e si stipula quanto segue:

Art. 1
Oggetto del contratto

Il presente contratto ha per oggetto la fornitura di prodotti petroliferi, specificamente identificati come: …………………………, che il Fornitore si impegna a consegnare al Cliente secondo le modalità e nei termini previsti nel presente accordo.

Art. 2
Disciplina del contratto

La fornitura è disciplinata, oltre che dalle specifiche contenute nel presente contratto, dalle disposizioni del Codice Civile e dalle normative vigenti in materia di commercializzazione di prodotti petroliferi.

Art. 3
Corrispettivo

Il corrispettivo per la fornitura dei prodotti petroliferi è stabilito in Euro …., oltre IVA, come da offerta allegata, e si intende comprensivo di tutte le spese di trasporto e consegna.

Art. 4
Modalità di pagamento

Il pagamento dovrà essere effettuato dal Cliente al Fornitore secondo le seguenti modalità: ………………………… Inoltre, il pagamento dovrà avvenire entro … giorni dalla data di emissione della fattura.

Art. 5
Consegnamento

Il Fornitore si impegna a consegnare i prodotti petroliferi presso la sede del Cliente o in altro luogo concordato, a partire dalla data di inizio della fornitura, fissata per il ….

Art. 6
Termine di consegna

Il Fornitore si impegna a consegnare i prodotti entro … giorni dalla data di ricezione dell’ordine da parte del Cliente. Tale termine è da considerarsi essenziale e, in caso di ritardo, il Cliente avrà diritto a richiedere un risarcimento per eventuali danni subiti.

Art. 7
Penali per inadempimento

In caso di mancata consegna nei termini stabiliti, il Fornitore sarà soggetto a una penale di Euro … per ogni giorno di ritardo, salvo giustificato impedimento documentato.

Art. 8
Revisione dei prezzi

Il prezzo stabilito nel presente contratto è soggetto a revisione in caso di variazioni significative dei costi di approvvigionamento dei prodotti petroliferi, previa comunicazione scritta al Cliente.

Art. 9
Garanzia

Il Fornitore garantisce che i prodotti petroliferi forniti saranno conformi alle normative vigenti e privi di vizi. Qualora il Cliente riscontri difetti, dovrà comunicarli entro … giorni dalla consegna, richiedendo, a scelta, la sostituzione o il rimborso.

Art. 10
Controversie

Per eventuali controversie derivanti dall’interpretazione o dall’esecuzione del presente contratto, le parti si impegnano a tentare una risoluzione bonaria. In caso di insuccesso, sarà competente il Foro di ….

Art. 11
Spese contrattuali

Le spese di stipulazione e registrazione del presente contratto saranno a carico della parte inadempiente.

Art. 12
Rinvio

Per tutto quanto non disciplinato dal presente contratto, si rinvia a quanto disposto dal Codice Civile e dalle normative di settore applicabili.

Letto, approvato e sottoscritto.
Il Fornitore
Il Cliente

Modello contratto di fornitura prodotti petroliferi

CONTRATTO DI FORNITURA PRODOTTI PETROLIFERI

L’anno …., il giorno …., del mese di …., in …., via …., n. ….
Tra:
……………. Via …., …., in persona del suo legale rappresentante pro tempore, (c.f. ….) in qualità di fornitore e
l’Impresa …., corrente in ………………….., Via …., (c.f. ….) in qualità di cliente, si conviene e si stipula

Art. 1

Oggetto del contratto
Il Fornitore si impegna a fornire al Cliente i seguenti prodotti petroliferi: …………………………

Art. 2

Disciplina del contratto
La fornitura è disciplinata, oltre che dalle norme contenute nel presente contratto, dalle disposizioni di cui al codice civile.

Art. 3

Corrispettivo
Il corrispettivo per la fornitura dei prodotti è di Euro …. = oltre IVA, come dettagliato nell’allegato ….

Art. 4

Modalità di pagamento
Il pagamento dei prodotti forniti avverrà secondo le modalità seguenti:
…………………………….

Art. 5

Inizio della fornitura
La fornitura dei prodotti oggetto del presente contratto avrà inizio il ….

Art. 6

Termine di consegna
Il Fornitore si impegna a consegnare i prodotti previsti per la realizzazione della fornitura entro giorni 30 lavorativi naturali e consecutivi, decorrenti dalla data di inizio della fornitura. La data dell’effettiva consegna dovrà risultare da apposito verbale redatto in contraddittorio tra le parti.

Art. 7

Proroghe
Il Fornitore può richiedere prima della scadenza del termine di consegna contrattualmente previsto, al Cliente una eventuale proroga del termine per particolari difficoltà di esecuzione incontrate nel corso della fornitura, senza che ciò costituisca titolo ad ottenere indennizzi o risarcimenti per il prolungamento dei tempi di consegna.

Art. 8

Penali per il ritardo
Per ogni giorno di ritardo rispetto ai termini di consegna, sarà applicata una penale di Euro/giorno ….)

Art. 9

Revisione prezzi
Il prezzo del presente contratto non è soggetto a revisione prezzi ai sensi e per gli effetti dell’art. 1664, comma 1 c.c.

Art. 10

Controversie
Per le eventuali controversie derivanti dall’interpretazione o dall’esecuzione del presente contratto è competente il Foro di ….

Art. 11

Spese contrattuali
Sono a carico della parte inadempiente, anche a titolo di penale, le spese di stipulazione e di registrazione del presente contratto.

Art. 12

Rinvio
Per tutto quanto non disciplinato dal presente contratto e dall’allegato capitolato si rinvia a quanto disposto dal Codice Civile.
Letto, approvato e sottoscritto.
Il Fornitore
Il Cliente