Come Chiudere un Conto Buddybank

Scegliere di estinguere il rapporto con Buddybank non ha costi di recesso e non comporta penali: la banca, infatti, prevede la gratuità dell’operazione in qualsiasi momento della vita del contratto. Una volta avviata la procedura, l’app viene disabilitata nel giro di dieci giorni di calendario e non è più possibile accedere ai movimenti o utilizzare la carta di debito collegata. Il saldo residuo deve essere trasferito su un altro IBAN intestato allo stesso titolare e, al termine, la carta va fisicamente tagliata in due per impedirne l’uso improprio. Se dopo la chiusura dovessi cambiare idea, potrai riaprire un nuovo conto, ma non avrai diritto alle promozioni “nuovo cliente” eventualmente in corso.

Quali canali sono effettivamente disponibili

Oggi Buddybank gestisce le richieste di estinzione quasi esclusivamente tramite la chat integrata nell’app: il pulsante “b”, sempre visibile in fondo allo schermo, collega alla Filiale remota attiva 24 ore su 24 e sette giorni su sette, che smista la chat fra operatore virtuale e consulente umano fino alla firma digitale del modulo di chiusura. L’alternativa è delegare la chiusura alla nuova banca attraverso la procedura di portabilità (transferability): il nuovo istituto, indicato l’IBAN Buddybank, prende in carico il dossier e trasferisce saldo, domiciliazioni e bonifici ricorrenti.

Molte guide sul web e alcuni servizi di poste private offrono moduli da spedire via PEC o raccomandata; formalmente la PEC conserva pieno valore legale, ma Buddybank stessa, in chat, avverte che non accetta più richieste inviate a caselle certificate e che, se proprio si vuole procedere per posta, occorre inviare una raccomandata tradizionale all’indirizzo operativo indicato di volta in volta dall’operatore. È quindi consigliabile attenersi ai canali ufficiali per evitare rallentamenti o richieste di integrazione documentale.

Come prepararsi prima di iniziare la chat

Prima di aprire la conversazione, verifica il saldo disponibile, annota l’IBAN del conto su cui desideri ricevere l’accredito finale e controlla se sul rapporto insistono prodotti collegati (prestiti personali, carte di credito Flexia, deposito titoli o Steppy by Moneyfarm). Nel caso sia presente anche soltanto uno di questi servizi, la pratica passerà a un consulente “in carne e ossa” che valuterà come estinguerli o trasferirli singolarmente; aver chiari importi e numeri di contratto riduce i tempi di dialogo.

Passo per passo dentro l’applicazione Buddybank

Accedi all’app con PIN o biometria e tocca il pulsante “b”. Seleziona Chatta con noi e digita “chiusura conto”. Il bot ti risponderà proponendo alternative o domande commerciali; ripeti il messaggio finché non vieni messo in coda con un operatore Buddybank umano.

L’operatore:

  1. conferma che l’estinzione è gratuita e ti chiede il motivo del recesso;
  2. inoltra la richiesta al sistema automatico di chiusura;
  3. trasferisce di nuovo la conversazione al bot, che guida la compilazione del modulo.

Il bot ricapitola alcuni punti chiave (gratuità, invalidazione della carta, tempi di completamento), poi domanda se desideri disattivare anche i servizi accessori; rispondi “Sì, tutti”. Viene quindi aperto un questionario a risposta rapida su prestiti, carta di credito, deposito titoli e Steppy: in assenza di prodotti la procedura procede spedita, altrimenti l’operatore umano riappare per istruzioni aggiuntive.

Arrivati alla sezione saldo, inserisci l’IBAN alternativo digitandolo in chat; infine confermi di aver preso atto dell’obbligo di distruggere la carta selezionando “Va bene”. A questo punto il sistema genera un pdf di estinzione che firmi con l’impronta digitale o con il PIN; la firma digitale interna vale come sottoscrizione definitiva del modulo.

Tempistiche e conferma ufficiale

Buddybank invia subito una mail riepilogativa e, entro dieci giorni, comunica l’avvenuta chiusura. Nel frattempo l’app può già risultare inaccessibile. Se dopo il decimo giorno non ricevi notizie, riapri la chat citando il numero di ticket assegnato oppure chiedi che il caso venga girato al back-office. Ricorda di verificare che l’importo trasferito coincida con il saldo disponibile alla data di firma, tenendo conto di addebiti pendenti (es. abbonamenti, carte virtuali).

La via della portabilità tramite la nuova banca

Se hai deciso di spostare tutte le operazioni su un nuovo istituto, compila il modulo di trasferibilità del conto fornito dalla nuova banca, riportando l’IBAN Buddybank (lo trovi in Home → Vedi dettagli conto → Gestione conto). Sarà la nuova banca a informare UniCredit della volontà di estinguere il rapporto e a programmare l’accredito del saldo e la migrazione delle utenze. Il vantaggio è che non dovrai curarti delle domiciliazioni; lo svantaggio è che la portabilità può richiedere fino a venti giorni lavorativi complessivi.

Dopo la chiusura: cosa fare e cosa evitare

Appena ricevi la comunicazione di chiusura, taglia la carta in due punti, distruggi la SIM NFC se possiedi la versione “white label” con chip per pagamenti in prossimità e archivia il pdf di chiusura: potrà servirti per eventuali detrazioni fiscali sulle spese bancarie dell’anno precedente. Avvisa i datori di lavoro e i fornitori che eseguivano bonifici in entrata: eventuali accrediti indirizzati su un IBAN dismesso vengono automaticamente rifiutati.

Riapertura del rapporto e promozioni future

Nulla vieta di tornare cliente Buddybank in qualunque momento compilando di nuovo la procedura di onboarding. L’anagrafica precedente, però, resta registrata nei sistemi UniCredit, quindi l’utente non rientra nella categoria “nuovo cliente” e non può godere dei bonus di benvenuto periodicamente offerti ai primi intestatari.

Un’annotazione sulle richieste via PEC o raccomandata

Diversi portali commerciali propongono moduli precompilati da spedire via PEC o raccomandata a UniCredit S.p.A. Si tratta di servizi legalmente validi, ma non riconosciuti come canale “preferenziale”: la stessa Buddybank, in chat, avverte che la PEC non è monitorata e che, se si vuole procedere per posta, l’unico indirizzo corretto verrà comunicato dall’operatore al momento. Utilizzarli significa affidarsi a un intermediario a pagamento e rischiare che la pratica si allunghi perché la filiale remota deve comunque registrare a mano la tua richiesta. Se decidi di scegliere la strada tradizionale, invia una raccomandata A/R firmata in originale e allega copia di un documento d’identità, dell’IBAN beneficiario e della carta tagliata: così sarà più difficile che la banca ti richieda integrazioni.

Fac simile contratto di fornitura di prodotti agricoli

Scrivere un contratto di fornitura di prodotti agricoli richiede una comprensione approfondita non solo delle necessità delle parti coinvolte, ma anche delle normative legali e delle dinamiche commerciali nel settore agricolo. Un contratto ben redatto può prevenire malintesi, proteggere gli interessi di produttori e acquirenti, e garantire che la transazione commerciale si svolga senza intoppi.

In questa guida, esploreremo i passi fondamentali per redigere un contratto di fornitura efficace e chiaro. Dall’identificazione delle parti coinvolte alla definizione dei termini di consegna e pagamento, ogni aspetto sarà trattato con attenzione per assicurarci che il contratto soddisfi le esigenze specifiche del contesto agricolo. Analizzeremo anche le clausole più comuni e le possibili complicazioni che potrebbero sorgere, fornendo suggerimenti pratici per affrontarle.

Che tu sia un agricoltore, un distributore o un avvocato che rappresenta una delle parti, questa guida ti offrirà gli strumenti necessari per creare un contratto che sia equo, legale e vantaggioso per tutti gli attori coinvolti.

Come scrivere un contratto di fornitura di prodotti agricoli

Un contratto di fornitura di prodotti agricoli è un accordo formale tra un fornitore di prodotti agricoli, come un agricoltore o un’azienda agricola, e un acquirente, che può essere un distributore, un rivenditore o una catena di supermercati. L’obiettivo del contratto è definire chiaramente i termini e le condizioni della compravendita, garantendo che entrambe le parti abbiano una comprensione chiara dei loro diritti e obblighi.

Descrizione delle Parti Coinvolte

In un contratto di fornitura, è fondamentale iniziare definendo le parti coinvolte. Questo include i nomi legali completi delle entità o delle persone fisiche, gli indirizzi di contatto e qualsiasi altra informazione identificativa necessaria. È importante specificare se le parti operano come singoli individui, società o altre forme giuridiche, poiché questo può influire sulle responsabilità legali.

Oggetto del Contratto

Il contratto deve specificare chiaramente quali prodotti agricoli sono oggetto dell’accordo. Questo include dettagli come il tipo di prodotto, la varietà, la qualità richiesta e qualsiasi standard specifico che i prodotti devono soddisfare. Ad esempio, se si tratta di mele, il contratto potrebbe specificare la varietà (come Gala o Fuji) e gli standard di qualità (come dimensioni, colore e assenza di difetti).

Quantità e Modalità di Consegna

È essenziale stabilire la quantità esatta di prodotti che verranno forniti, insieme alle modalità di consegna. Queste includono i tempi di consegna, il luogo di consegna e qualsiasi requisito specifico per il trasporto e lo stoccaggio. Se la consegna è prevista in più fasi, il contratto dovrebbe dettagliare le date specifiche per ciascuna consegna e qualsiasi penale per eventuali ritardi.

Prezzo e Condizioni di Pagamento

Il contratto deve chiarire il prezzo dei prodotti agricoli e le condizioni di pagamento. Questo include la valuta, le modalità di pagamento accettabili (come bonifico bancario o assegno) e i termini di pagamento, ad esempio se il pagamento è dovuto alla consegna o entro un certo numero di giorni dalla fatturazione. È utile includere anche dettagli su eventuali sconti per pagamenti anticipati o penali per ritardi nei pagamenti.

Termini di Garanzia e Reclami

Dovrebbero essere inclusi termini specifici relativi alla garanzia della qualità dei prodotti agricoli forniti. Questo potrebbe coprire aspetti come il diritto dell’acquirente di ispezionare i prodotti al momento della consegna e le procedure per presentare reclami in caso di prodotti difettosi o non conformi. È importante definire chiaramente i tempi e le modalità per la presentazione dei reclami e le azioni correttive previste.

Durata del Contratto e Clausole di Risoluzione

Il contratto dovrebbe specificare la durata dell’accordo, indicando se si tratta di un contratto a termine fisso o se è rinnovabile automaticamente. Inoltre, è fondamentale includere clausole che definiscano le condizioni per la risoluzione anticipata del contratto, come il mancato adempimento delle obbligazioni da parte di una delle parti. Questo potrebbe includere anche diritti di recesso in caso di forza maggiore o altre circostanze straordinarie.

Disposizioni Legali e Risoluzione delle Controversie

Infine, il contratto deve contenere disposizioni legali che stabiliscano la giurisdizione competente in caso di controversie e i metodi di risoluzione delle stesse, come l’arbitrato o la mediazione. È utile includere anche clausole relative alla legge applicabile, nel caso in cui le parti siano situate in diverse giurisdizioni.

In conclusione, un contratto di fornitura di prodotti agricoli ben redatto è essenziale per garantire una relazione commerciale chiara e priva di ambiguità tra fornitore e acquirente. Dettagliare accuratamente ogni aspetto dell’accordo aiuta a prevenire malintesi e a proteggere gli interessi di entrambe le parti coinvolte.

Modello contratto di fornitura di prodotti agricoli

CONTRATTO DI FORNITURA DI PRODOTTI AGRICOLI

L’anno …., il giorno …., del mese di …., in …., via …., n. ….

Tra:
Il Committente:
[Nome del Committente], con sede legale in [Indirizzo Committente], in persona del suo legale rappresentante pro tempore, (c.f. ….).

E:
Il Fornitore:
[Nome del Fornitore], con sede legale in [Indirizzo Fornitore], in persona del suo legale rappresentante pro tempore, (c.f. ….).

Si conviene e si stipula quanto segue:

Art. 1 – Oggetto del contratto

Il presente contratto ha come oggetto la fornitura da parte del Fornitore al Committente dei seguenti prodotti agricoli: [Descrizione dettagliata dei prodotti agricoli].

Art. 2 – Disciplina del contratto

Il contratto è disciplinato, oltre che dalle norme contenute nel presente documento, dalle disposizioni di cui al Codice Civile e dalle normative specifiche in materia di commercio di prodotti agricoli.

Art. 3 – Corrispettivo

Il prezzo concordato per la fornitura dei prodotti agricoli è di Euro [Importo] oltre IVA, come da preventivo allegato al presente contratto.

Art. 4 – Modalità di pagamento

Il pagamento avverrà mediante bonifico bancario entro [Numero] giorni dalla data di consegna dei prodotti agricoli, come segue: [Dettagli delle modalità di pagamento].

Art. 5 – Consegna

La consegna dei prodotti agricoli sarà effettuata presso [Luogo di consegna] entro il [Data di consegna].

Art. 6 – Termini di consegna

Il Fornitore si impegna a rispettare i termini di consegna stabiliti, salvo cause di forza maggiore.

Art. 7 – Proroghe

Il Fornitore può richiedere al Committente una proroga dei termini di consegna per giustificati motivi, senza che ciò costituisca titolo per indennizzi o risarcimenti.

Art. 8 – Penali per il ritardo

Per ogni giorno di ritardo nella consegna rispetto ai termini previsti, sarà applicata una penale di Euro [Importo] al giorno.

Art. 9 – Revisione prezzi

Il prezzo del presente contratto non è soggetto a revisione, salvo accordi scritti tra le parti.

Art. 10 – Controversie

Per le eventuali controversie derivanti dall’interpretazione o dall’esecuzione del presente contratto, le parti convengono che sarà competente il Foro di [Luogo].

Art. 11 – Spese contrattuali

Le spese di stipulazione e registrazione del presente contratto sono a carico della parte inadempiente, in aggiunta a eventuali penali.

Art. 12 – Rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente contratto, si rinvia alle disposizioni del Codice Civile e delle normative vigenti in materia.

Letto, approvato e sottoscritto.

Il Committente
_________________________

Il Fornitore
_________________________

Fac simile contratto di fornitura di capi di abbigliamento

Scrivere un contratto di fornitura di capi di abbigliamento è un passaggio cruciale per stabilire relazioni commerciali chiare e solide nel mondo della moda. Un contratto ben redatto non solo protegge gli interessi di entrambe le parti coinvolte, ma assicura anche che ogni aspetto dell’accordo sia chiaramente compreso e rispettato. In questa guida, esploreremo i passaggi fondamentali per redigere un contratto efficace, analizzando le clausole essenziali e fornendo consigli pratici per evitare comuni insidie legali. Che tu sia un produttore, un distributore o un rivenditore, questa guida ti aiuterà a navigare nel complesso processo di creazione di un contratto che tuteli i tuoi interessi e favorisca una collaborazione produttiva e duratura.

Come scrivere un contratto di fornitura di capi di abbigliamento

In un contratto di fornitura di capi di abbigliamento, è fondamentale delineare chiaramente tutte le informazioni necessarie per garantire una relazione commerciale trasparente e priva di ambiguità tra il fornitore e il cliente. Il contratto deve essere redatto in modo tale da proteggere gli interessi di entrambe le parti, definendo in dettaglio i termini e le condizioni della collaborazione.

Descrizione dei Prodotti

È essenziale iniziare il contratto con una descrizione dettagliata dei capi di abbigliamento oggetto della fornitura. Questa sezione dovrebbe includere informazioni sul tipo di abbigliamento, i materiali utilizzati, le specifiche tecniche, le taglie, i colori e qualsiasi altra caratteristica rilevante. In questo modo si riducono le possibilità di disaccordi futuri riguardanti le aspettative sui prodotti.

Quantità e Ordini

Un altro aspetto cruciale è la definizione delle quantità minime e massime di capi di abbigliamento che il cliente si impegna ad acquistare e che il fornitore si impegna a consegnare. Questo include il numero di pezzi per ordine, nonché la frequenza con cui gli ordini verranno effettuati e consegnati. È importante stabilire una procedura per la gestione degli ordini, comprese eventuali modifiche o cancellazioni.

Prezzi e Condizioni di Pagamento

Il contratto deve specificare i prezzi per ciascun capo di abbigliamento o per ciascun lotto, insieme a eventuali sconti applicabili in base al volume dell’ordine o ad altre condizioni concordate. Le modalità di pagamento devono essere chiaramente indicate, comprese le tempistiche, i metodi accettati e le penali in caso di ritardi nei pagamenti. Questa sezione dovrebbe anche prevedere la possibilità di una revisione periodica dei prezzi, in caso di variazioni significative nei costi di produzione.

Tempi di Consegna e Modalità di Spedizione

È indispensabile definire i tempi di consegna per gli ordini, specificando le date entro le quali i prodotti devono essere consegnati al cliente. Il contratto deve includere anche le modalità di spedizione, indicando chi è responsabile dei costi di trasporto e chi si occupa delle pratiche doganali, se applicabile. È utile prevedere una clausola che gestisca eventuali ritardi nella consegna e le relative conseguenze.

Garanzie e Resi

Una sezione dedicata alle garanzie offerte dal fornitore è fondamentale. Questa parte del contratto dovrebbe chiarire le condizioni di qualità dei capi di abbigliamento e la durata delle garanzie. È importante delineare le procedure per i resi di merce difettosa o non conforme, compresi i tempi e le modalità per la presentazione dei reclami da parte del cliente.

Confidenzialità e Proprietà Intellettuale

Se il contratto prevede la produzione di capi di abbigliamento esclusivi o con design personalizzati, è opportuno includere clausole di confidenzialità e disposizioni in materia di proprietà intellettuale. Queste clausole proteggono i disegni e le informazioni riservate del cliente, impedendo al fornitore di utilizzarli o divulgarli senza autorizzazione.

Risoluzione delle Controversie

Infine, il contratto dovrebbe prevedere un meccanismo per la risoluzione delle controversie che potrebbero sorgere durante la durata della collaborazione. Questo può includere la mediazione o l’arbitrato, specificando quale legge si applica al contratto e quale tribunale ha giurisdizione.

In sintesi, un contratto di fornitura di capi di abbigliamento ben strutturato deve affrontare tutti questi aspetti con chiarezza e precisione, al fine di prevenire malintesi e garantire una collaborazione proficua e duratura tra le parti coinvolte.

Modello contratto di fornitura di capi di abbigliamento

CONTRATTO DI FORNITURA DI CAPI DI ABBIGLIAMENTO

L’anno …., il giorno …., del mese di …., in …., via …., n. ….

Tra:

Committente: ……………. Via …., …., in persona del suo legale rappresentante pro tempore, (c.f. ….)

e

Fornitore: L’Impresa …., corrente in ………………….., Via …., (c.f. ….)

si conviene e si stipula quanto segue:

Art. 1 – Oggetto del Contratto

Il Committente affida al Fornitore, che accetta, la fornitura di capi di abbigliamento come descritto dettagliatamente nell’Allegato A al presente contratto.

Art. 2 – Disciplina del Contratto

Il presente contratto è disciplinato dalle norme contenute nel medesimo e dalle disposizioni di cui al codice civile, oltre alle normative vigenti nel settore della moda e del commercio di abbigliamento.

Art. 3 – Corrispettivo

L’importo totale per la fornitura dei capi di abbigliamento è di Euro …., oltre IVA come per legge. Tale corrispettivo è stabilito sulla base del listino prezzi allegato (Allegato B) e approvato dal Committente.

Art. 4 – Modalità di Pagamento

Il pagamento verrà effettuato come segue:

– 30% del totale alla firma del contratto
– 40% all’avvenuta consegna del 50% dei capi
– 30% alla consegna completa e verifica della qualità.

Art. 5 – Tempi di Consegna

Il Fornitore si impegna a consegnare i capi di abbigliamento entro e non oltre il …, salvo diverse disposizioni scritte concordate tra le parti.

Art. 6 – Proroghe

Il Fornitore può richiedere una proroga dei termini di consegna in caso di circostanze eccezionali, previa comunicazione scritta e accettazione da parte del Committente.

Art. 7 – Penali per Ritardo

In caso di ritardo nella consegna, verrà applicata una penale di Euro …./giorno per ogni giorno di ritardo, salvo diverse disposizioni approvate per iscritto.

Art. 8 – Revisione Prezzi

I prezzi stabiliti nel presente contratto non sono soggetti a revisione, salvo accordo scritto tra le parti.

Art. 9 – Controversie

Per le eventuali controversie derivanti dall’interpretazione o dall’esecuzione del presente contratto, è competente il Foro di …., salvo diversa convenzione tra le parti.

Art. 10 – Spese Contrattuali

Le spese di stipulazione e di registrazione del presente contratto sono a carico della parte inadempiente.

Art. 11 – Rinvio

Per tutto quanto non espressamente disciplinato dal presente contratto e dagli allegati si rinvia a quanto disposto dal Codice Civile.

Letto, approvato e sottoscritto.

Il Committente

Il Fornitore

Fac simile contratto di fornitura caffè

Nel mondo dinamico e in continua evoluzione degli affari, un contratto di fornitura ben redatto è fondamentale per garantire relazioni commerciali solide e durature. Quando si tratta di una commodity così amata e ampiamente consumata come il caffè, la precisione e la chiarezza nel definire i termini di fornitura diventano essenziali. Questa guida è concepita per accompagnarti attraverso il processo di scrittura di un contratto di fornitura di caffè, fornendo le competenze necessarie per delineare un accordo chiaro e dettagliato che protegga gli interessi di entrambe le parti coinvolte.

Sia che tu stia stipulando un accordo per una piccola caffetteria locale o per una grande catena internazionale, questa guida ti offrirà gli strumenti necessari per affrontare le varie sfide legate alla fornitura di caffè. Esploreremo gli elementi chiave che ogni contratto dovrebbe includere, le migliori pratiche per negoziare termini favorevoli e le considerazioni legali per garantire la conformità normativa. Preparati a scoprire come trasformare le tue intuizioni e competenze di business in un contratto di fornitura di caffè ben strutturato e professionalmente redatto.

 

Come scrivere un contratto di fornitura caffè

Nel redigere un contratto di fornitura caffè, è fondamentale includere dettagli specifici e chiari per garantire un rapporto trasparente e privo di ambiguità tra il fornitore e il cliente. Questo tipo di contratto funge da accordo legale vincolante che definisce i termini e le condizioni della fornitura di caffè, assicurando che entrambe le parti comprendano e accettino le loro responsabilità e diritti.

Descrizione del Prodotto

All’interno del contratto, è essenziale descrivere in modo dettagliato il tipo di caffè che verrà fornito. Questo può includere la varietà dei chicchi, la loro origine geografica, il metodo di coltivazione, eventuali certificazioni come il commercio equo e solidale o il biologico, e le specifiche di tostatura. È importante chiarire se il caffè verrà fornito in chicchi interi o macinato, e se sono disponibili opzioni di personalizzazione per il cliente.

Quantità e Frequenza di Fornitura

Il contratto deve specificare la quantità di caffè che verrà fornita in ciascuna consegna e la frequenza di queste consegne. È cruciale stabilire se ci saranno ordini minimi o massimi e se il cliente ha la possibilità di modificare la quantità richiesta con un preavviso adeguato. Inoltre, il contratto dovrebbe prevedere un meccanismo per affrontare eventuali variazioni nella domanda da parte del cliente.

Prezzi e Condizioni di Pagamento

Un altro elemento chiave del contratto riguarda il prezzo del caffè fornito. Dovrebbe essere chiaramente indicato il costo per unità di misura, che può essere espresso per chilogrammo o per sacchetto, e qualsiasi sconto applicabile per ordini di grandi quantità. Le condizioni di pagamento, inclusi i termini di scadenza, le modalità accettate (come bonifico bancario o carta di credito), e le eventuali penali per ritardi nei pagamenti, devono essere chiaramente delineate.

Modalità di Consegna

Il contratto deve specificare le modalità di consegna, compresi i tempi stimati per il trasporto, la responsabilità per la logistica, e chi si assume i rischi di perdita o danneggiamento durante il trasporto. È importante chiarire il luogo di consegna e se il fornitore offre servizi aggiuntivi come l’installazione di macchine da caffè o la formazione del personale.

Durata del Contratto e Clausole di Rinnovo

La durata del contratto deve essere chiaramente definita, specificando la data di inizio e la data di scadenza. Inoltre, è vantaggioso includere clausole che regolano il rinnovo automatico del contratto e le condizioni secondo cui ciascuna parte può recedere dall’accordo, compresi i termini di preavviso richiesti.

Garanzie e Assicurazioni

Le garanzie relative alla qualità del caffè e alle specifiche promesse devono essere esplicitamente indicate. È bene includere anche informazioni sulle assicurazioni che coprono eventuali danni o perdite durante il trasporto, nonché eventuali certificazioni di qualità che il fornitore è tenuto a mantenere.

Risoluzione delle Controversie

È essenziale prevedere un meccanismo per la risoluzione delle controversie che possono insorgere durante l’esecuzione del contratto. Questo può includere clausole che stabiliscono la giurisdizione competente, e se le parti si impegnano a ricorrere a procedure di mediazione o arbitrato prima di intraprendere azioni legali.

Confidenzialità e Proprietà Intellettuale

Se applicabile, il contratto dovrebbe contenere clausole sulla confidenzialità per proteggere le informazioni sensibili scambiate tra le parti. Inoltre, qualora vi siano marchi registrati o segreti commerciali coinvolti, è importante specificare la proprietà intellettuale e le condizioni di utilizzo.

In sintesi, un contratto di fornitura caffè ben redatto offre una struttura chiara e comprensibile che protegge gli interessi di entrambe le parti e fornisce una base solida per una collaborazione fruttuosa e duratura.

Modello contratto di fornitura caffè

L’anno …., il giorno …., del mese di …., in …., via …., n. ….

Tra:
Il Committente: …, con sede legale in …, via …, n. …, rappresentato dal legale rappresentante pro tempore (c.f. …)
e
Il Fornitore: …, con sede legale in …, via …, n. …, (c.f. …)

si conviene e si stipula quanto segue:

Art. 1 – Oggetto del contratto

Il presente contratto ha per oggetto la fornitura regolare di caffè da parte del Fornitore al Committente. Il Fornitore si impegna a fornire le seguenti varietà di caffè: …, nelle quantità e con la frequenza indicate nel successivo articolo.

Art. 2 – Disciplina del contratto

Il contratto è disciplinato, oltre che dalle norme contenute nel presente documento, dalle disposizioni applicabili del Codice Civile.

Art. 3 – Corrispettivo

Il prezzo pattuito per la fornitura dei prodotti è di Euro … oltre IVA, come dettagliato nell’allegato preventivo approvato in data ….

Art. 4 – Modalità di pagamento

I pagamenti saranno effettuati dal Committente al Fornitore secondo le seguenti modalità: … (specificare ad esempio, bonifico bancario a 30 giorni dalla data di fatturazione).

Art. 5 – Tempi di consegna

Il Fornitore si impegna a consegnare il caffè entro … giorni lavorativi dall’ordine, secondo il calendario di consegna concordato e allegato al presente contratto.

Art. 6 – Durata del contratto

Il presente contratto ha durata di … mesi/anni, a decorrere dalla data di sottoscrizione. È rinnovabile automaticamente salvo disdetta comunicata per iscritto almeno … giorni prima della scadenza.

Art. 7 – Proroghe e modifiche

Eventuali proroghe o modifiche alle condizioni di fornitura devono essere concordate per iscritto tra le parti.

Art. 8 – Penali per il ritardo

In caso di ritardo nella consegna rispetto ai tempi concordati, il Fornitore sarà soggetto a una penale di Euro … al giorno.

Art. 9 – Revisione prezzi

Il prezzo stabilito nel presente contratto non è soggetto a revisione durante la durata del contratto, salvo diverso accordo scritto tra le parti.

Art. 10 – Controversie

Per le eventuali controversie derivanti dall’interpretazione o dall’esecuzione del presente contratto è competente il Foro di ….

Art. 11 – Spese contrattuali

Tutte le spese di stipulazione e di registrazione del presente contratto sono a carico della parte inadempiente.

Art. 12 – Rinvio

Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente contratto si rinvia alle disposizioni del Codice Civile.

Letto, approvato e sottoscritto.
Il Committente:
Il Fornitore:

 

Fac simile contratto di fornitura vino

Scrivere un contratto di fornitura vino è un passo cruciale per garantire che tutte le parti coinvolte in un accordo commerciale siano protette e che le aspettative siano chiaramente definite. Che tu sia un produttore, un distributore o un acquirente, un contratto ben redatto può prevenire malintesi e controversie, assicurando che tutte le parti conoscano i loro diritti e doveri. Questa guida è progettata per fornire una panoramica dettagliata delle componenti essenziali di un contratto di fornitura vino, offrendo consigli pratici e best practice per la sua stesura. Esploreremo insieme gli elementi chiave, come le specifiche del prodotto, i termini di consegna, le condizioni di pagamento e le clausole di risoluzione, per aiutarti a creare un accordo solido e chiaro.

Come scrivere un contratto di fornitura vino

Nella stesura di un contratto di fornitura vino, è essenziale iniziare con una sezione introduttiva che chiarisca le parti coinvolte: il fornitore, ovvero il produttore o distributore di vino, e l’acquirente, che può essere un ristorante, un negozio di vini o un’altra entità commerciale. È importante includere le definizioni dei termini chiave che verranno utilizzati nel contratto, come “vino”, “lotto”, “ordine”, “spedizione”, per evitare malintesi.

Oggetto del Contratto

Il cuore del contratto è la descrizione dettagliata dell’oggetto, ovvero la fornitura di vino. Qui si devono specificare le varietà di vini che verranno forniti, le denominazioni, le annate, le quantità e le specifiche tecniche come il grado alcolico e le caratteristiche organolettiche. È essenziale che questa sezione sia precisa per garantire che il prodotto consegnato corrisponda esattamente alla richiesta dell’acquirente.

Termini e Condizioni di Consegna

La sezione dedicata alla consegna deve delineare chiaramente le modalità e i tempi di spedizione. Questo include la frequenza delle consegne, la data di inizio e fine della fornitura e le modalità di trasporto. È importante specificare chi è responsabile del trasporto e dei costi associati, nonché le procedure da seguire in caso di ritardi o problemi durante la consegna.

Prezzi e Condizioni di Pagamento

Le condizioni economiche devono essere definite in maniera dettagliata. Si devono includere i prezzi per ciascun tipo di vino, eventuali sconti in base alle quantità ordinate, e le modalità di pagamento, che possono variare da bonifici bancari a pagamenti elettronici. È importante stabilire i termini di pagamento, come ad esempio il periodo entro cui il pagamento deve essere effettuato dopo la ricezione della merce.

Garanzie e Responsabilità

Questa sezione copre le garanzie offerte dal fornitore in merito alla qualità del vino e la conformità alle normative vigenti. È fondamentale definire le responsabilità del fornitore in caso di non conformità o difetti del prodotto, così come le procedure per la restituzione o la sostituzione della merce difettosa. Inoltre, è utile includere clausole relative alla responsabilità per danni durante il trasporto.

Durata e Risoluzione del Contratto

Il contratto deve specificare la durata dell’accordo, indicando la data di inizio e di fine. È consigliabile includere le condizioni per il rinnovo del contratto e le modalità per la risoluzione anticipata, specificando le circostanze in cui ciascuna parte può terminare l’accordo e le conseguenze legali di tale risoluzione.

Clausole Generali

Infine, il contratto dovrebbe includere clausole generali che trattano aspetti come la riservatezza delle informazioni condivise tra le parti, la legge applicabile e il foro competente per la risoluzione delle controversie. Altre clausole possono riguardare la forza maggiore, che esenta le parti dall’adempimento del contratto in circostanze straordinarie, e la possibilità di apportare modifiche al contratto solo per iscritto e con il consenso di entrambe le parti.

Nel complesso, un contratto di fornitura vino ben strutturato e dettagliato è fondamentale per stabilire una relazione commerciale chiara e senza intoppi tra il fornitore e l’acquirente, tutelando gli interessi di entrambe le parti e garantendo una comprensione comune degli obblighi e dei diritti reciproci.

Modello contratto di fornitura vino

L’anno …., il giorno …., del mese di …., in …., via …., n. ….

Tra:

Committente: ……………………., con sede legale in Via …., …., P.IVA …., rappresentata legalmente da …………………, (c.f. ….)

e

Fornitore: Impresa …………………, con sede legale in Via …., …., P.IVA …., rappresentata legalmente da …………………, (c.f. ….)

si conviene e si stipula il seguente contratto di fornitura vino.

Art. 1

Oggetto del contratto

Il Committente affida al Fornitore, che accetta, la fornitura dei seguenti prodotti vinicoli: …………………, alle condizioni e modalità specificate nel presente contratto.

Art. 2

Disciplina del contratto

La fornitura è regolata dalle norme contenute nel presente contratto e dalle disposizioni del Codice Civile.

Art. 3

Quantità e qualità del vino

Il Fornitore si impegna a fornire le seguenti quantità e tipologie di vino: …………………, assicurando la qualità conforme agli standard specificati nei documenti allegati.

Art. 4

Corrispettivo

Il prezzo totale per la fornitura dei prodotti è di Euro …., oltre IVA, come da accordi allegati.

Art. 5

Modalità di pagamento

Il Committente effettuerà i pagamenti al Fornitore come segue: ………………….

Art. 6

Termini di consegna

Il Fornitore si impegna a consegnare i prodotti entro il …., con la possibilità di concordare proroghe in caso di necessità, previo accordo scritto tra le parti.

Art. 7

Penali per il ritardo

Per ogni giorno di ritardo nella consegna, sarà applicata una penale di Euro …/giorno.

Art. 8

Revisione prezzi

Il prezzo concordato non è soggetto a revisione, salvo diverse disposizioni concordate per iscritto tra le parti.

Art. 9

Garanzie e responsabilità

Il Fornitore garantisce che i prodotti forniti sono conformi alle normative vigenti e si assume la responsabilità per eventuali difetti o non conformità.

Art. 10

Controversie

Per le controversie derivanti dall’interpretazione o dall’esecuzione del presente contratto è competente il Foro di ….

Art. 11

Spese contrattuali

Le spese di stipulazione e registrazione del contratto sono a carico della parte inadempiente.

Art. 12

Rinvio

Per quanto non previsto dal presente contratto, si applicano le disposizioni del Codice Civile.

Letto, approvato e sottoscritto.

Il Committente

Il Fornitore