Come Procedere con la Codifica Prodotti Tramite Barcode

https://www.circologhislandi.net/en/conferenze/ Ogni prodotto immesso sul mercato tramite la grande distribuzione, deve necessariamente riportare un barcode, ovvero un codice a barre che identifica l’articolo. Ma come va interpretato? Come è strutturato? Quali sono le caratteristiche di un codice a barre corretto? Ecco di seguito alcune nozioni fondamentali.

Tramadol Sale Online Uk Il barcode è un sistema di identificazione internazionale e pertanto va costruito seguendo regole ben precise. Cerchiamo di capire innanzitutto la struttura di un codice a barre; il più comune è quello a 13 cifre, ovvero quello che viene definito “EAN 13”. Ecco un esempio: 8085643310069. Le prime due cifre rappresentano il prefisso EAN nazionale: in tal caso “80” identifica l’Italia; le 7 cifre che seguono, nel nostro esempio 8564331, rappresentano il Codice Proprietario del Marchio.

Best Place Order Tramadol Online Come fare per ottenere il codice proprietario del marchio? In Italia l’associazione autorizzata a livello internazionale è INDICOD, con sede a Milano,seguendo le istruzioni riportate, è possibile iscriversi, aderendo al sistema GS1. L’associazione prevede la sottoscrizione di uno Statuto e il versamento di una quota annuale.

Purchase Tramadol Visa Una volta ottenuta l’assegnazione del codice produttore, si può procedere alla generazione di barcode e alla stampa delle relative etichette, seguendo scrupolosamente i parametri dimensionali e di colore dettati da Indicod: è infatti fondamentale essere sicuri, soprattutto per i prodotti destinati alla grande distribuzione, che le etichette vengano lette correttamente dallo scanner di magazzino e di cassa, evitando la mancata o non corretta identificazione degli articoli, con conseguente ammonizione da parte dell’organizzazione commerciale.