Scrivere un contratto di fornitura infissi è un passo fondamentale per garantire una transazione chiara e sicura tra il fornitore e il cliente. Questo documento non solo definisce i termini e le condizioni della fornitura, ma serve anche a tutelare entrambe le parti in caso di controversie o malintesi. In un settore dove la qualità e la conformità alle normative vigenti sono essenziali, un contratto ben strutturato può fare la differenza tra un’esperienza positiva e problematiche future.
In questa guida, esploreremo i principali elementi da considerare nella redazione di un contratto di fornitura infissi. Dall’identificazione delle parti coinvolte, alla descrizione dettagliata dei prodotti, fino alla definizione dei termini di pagamento e delle garanzie, ogni sezione avrà un’importanza cruciale nel garantire chiarezza e protezione legale. Con l’approccio giusto, sarà possibile creare un documento che rispecchi le esigenze specifiche di entrambe le parti, promuovendo così una collaborazione proficua e duratura.
Come scrivere un contratto di fornitura infissi
Nel predisporre un contratto di fornitura infissi occorre innanzitutto individuare con precisione il fornitore (generalmente un’azienda produttrice o distributrice di serramenti) e il cliente (che può essere il proprietario di un immobile, un’impresa di costruzioni o un ente pubblico). È importante inserire i riferimenti legali di entrambe le parti, come sede, codice fiscale o partita IVA e dati dei rispettivi rappresentanti, così da chiarire i soggetti che assumono gli obblighi contrattuali. A seguire, si definisce in modo dettagliato l’oggetto dell’accordo, specificando il tipo di infissi (porte, finestre, serramenti scorrevoli, vetrate) e le relative caratteristiche: materiali (ad esempio legno, PVC, alluminio), finiture, colori e standard tecnici di riferimento. Se ci sono marchi di qualità o certificazioni (come la marcatura CE e i valori di trasmittanza termica richiesti dalla normativa in materia di efficienza energetica), è opportuno menzionarli per garantire la rispondenza agli obblighi di legge e alle esigenze del cliente.
Un altro aspetto centrale riguarda la programmazione delle consegne e, se previsto, dell’installazione. Occorre indicare i tempi di produzione o di reperimento degli infissi, le modalità e i termini di trasporto e, se il fornitore si occupa anche del montaggio, le date o la cadenza degli interventi in cantiere. È bene precisare che cosa succede in caso di ritardi, prevedendo eventuali penali a carico di chi non rispetta i termini concordati, purché tali sanzioni siano proporzionate all’entità dell’inadempimento e adeguatamente motivate. Allo stesso modo, bisogna chiarire come si gestisce l’eventuale deposito temporaneo degli infissi prima dell’installazione e chi si fa carico del rischio di danneggiamento o furto (di solito, fino alla consegna l’onere rimane sul fornitore, mentre dopo il deposito in cantiere passa al cliente, salvo accordi diversi).
Nel documento contrattuale va specificato il prezzo pattuito e la sua base di calcolo, spiegando se è un corrispettivo complessivo forfetario oppure se deriva da un elenco prezzi (ad esempio, un prezzo unitario per singolo serramento in base a tipologia e dimensioni). Analogamente, si chiariscono le modalità di pagamento (caparra, acconti, saldo finale) e le relative tempistiche. Se ci sono varianti tecniche su richiesta del cliente durante l’esecuzione, è utile prevedere una clausola che disciplini come calcolare gli importi aggiuntivi e in che termini debbano essere approvati. Quando l’importo è rilevante, può rivelarsi opportuno inserire anche forme di garanzia (come una fideiussione) o stabilire penali per inadempimenti finanziari.
Un contratto di fornitura infissi comprende spesso una fase di collaudo e accettazione. È consigliabile descrivere in quali tempi e modi il cliente può controllare la conformità dei serramenti, verificare la regolarità del montaggio e contestare eventuali difetti. Se ci sono vizi palesi (ad esempio, graffi sui vetri o profili rovinati), questi vanno segnalati tempestivamente entro un termine breve; se i difetti emergono soltanto dopo l’installazione (come malfunzionamenti di chiusure o infiltrazioni), occorre stabilire un arco di tempo ragionevole per le segnalazioni. Una sezione importante riguarda la garanzia: il fornitore deve assicurare che gli infissi siano conformi ai requisiti tecnici e privi di difetti di fabbricazione, specificando le condizioni e la durata di validità (che dipende anche dalle normative vigenti in materia di beni durevoli). È prassi indicare come avviene l’assistenza post-vendita e se il cliente può richiedere sostituzioni in caso di componenti malfunzionanti.
Dal punto di vista legale, il contratto dovrebbe richiamare la legge applicabile (di solito quella del Paese dove si conclude e si esegue l’accordo) e indicare il foro competente per eventuali controversie. Alcune imprese preferiscono clausole di mediazione o arbitrato per ridurre tempi e costi, ma è bene specificarlo chiaramente. Nel caso in cui si tratti di una fornitura internazionale, si può valutare se escludere o includere la Convenzione di Vienna sui contratti di vendita di merci e se usare gli Incoterms per stabilire le responsabilità di trasporto e dogana. Infine, il documento va sottoscritto in calce dal rappresentante legale di entrambe le parti (o da procuratori muniti di delega), indicando data e luogo, così da conferire piena validità contrattuale. Se necessario, si possono allegare disegni tecnici, schede di sicurezza, istruzioni di manutenzione e ogni altro dettaglio che illustri gli infissi forniti. Una volta completato il testo, è sempre consigliabile sottoporlo all’analisi di un consulente legale, per verificare che le clausole rispecchino la normativa specifica e tutelino in maniera equilibrata entrambe le parti.
Modello contratto di fornitura infissi
Tra
[Denominazione e ragione sociale del Fornitore], con sede legale in [indirizzo completo], C.F./P.IVA [●], iscritta/o al Registro delle Imprese di [●] n. [●], rappresentata/o da [nome e cognome], di seguito denominata/o “Fornitore”,
e
[Denominazione e ragione sociale del Cliente], con sede legale in [indirizzo completo], C.F./P.IVA [●], iscritta/o al Registro delle Imprese di [●] n. [●], rappresentata/o da [nome e cognome], di seguito denominata/o “Cliente”,
premesso che
Il Fornitore è specializzato nella produzione e/o commercializzazione di serramenti, infissi, porte e finestre, nel rispetto delle normative vigenti (ad esempio, marcatura CE, requisiti di isolamento termoacustico);
Il Cliente intende acquistare dal Fornitore una serie di infissi, meglio descritti negli Allegati e negli eventuali ordini emessi, per il proprio immobile o per l’esecuzione di un appalto;
Le parti desiderano regolare il rapporto di fornitura secondo le condizioni che seguono;
si conviene e stipula quanto segue:
1. Oggetto del Contratto
1.1. Il presente contratto ha per oggetto la fornitura, da parte del Fornitore al Cliente, di infissi (ad esempio finestre, porte-finestre, serramenti scorrevoli, porte interne, ecc.), conformi alle specifiche tecniche e alle normative vigenti.
1.2. Le caratteristiche principali degli infissi (materiale, dimensioni, tipologia di vetro, finiture, accessori, valori di trasmittanza termica, eventuali certificazioni) sono descritte negli Allegati [●] che costituiscono parte integrante del presente accordo.
1.3. Ove previsto, rientra nell’oggetto del contratto anche il servizio di installazione e posa in opera degli infissi, secondo quanto indicato nell’Allegato [●] o negli ordini specifici.
2. Documenti e Norme di Riferimento
2.1. Il Fornitore assicura che tutti i prodotti consegnati possiedano i requisiti di legge e gli standard tecnici applicabili (ad esempio, marcatura CE, classe di resistenza, isolamento acustico, resistenza al vento e all’acqua, trasmittanza termica), fornendo la relativa documentazione di conformità su richiesta del Cliente.
2.2. Eventuali disegni tecnici, schede di installazione e istruzioni di manutenzione saranno messi a disposizione del Cliente prima o contestualmente alla consegna.
3. Modalità di Fornitura e Consegna
3.1. Tempi di Produzione e Consegna
Il Fornitore si impegna a produrre o reperire i serramenti entro [●] giorni/settimane dalla data di ordine o dalla data concordata per l’avvio dei lavori. L’eventuale calendario di consegna (o posa) è specificato nell’Allegato [●].
3.2. Trasporto e Assicurazione
Se non diversamente concordato, il Fornitore curerà il trasporto degli infissi fino a [indirizzo del cantiere/sede del Cliente], sostenendone i relativi costi. Il rischio di danneggiamento o perdita degli infissi prima della consegna è a carico del Fornitore; una volta consegnati e accettati, il rischio passa al Cliente.
3.3. Installazione e Montaggio
Ove compreso, il servizio di installazione/posa in opera verrà effettuato da personale qualificato del Fornitore o da terzi da lui incaricati, nel rispetto delle normative in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) e dei piani di cantiere forniti dal Cliente.
3.4. Ritardi
Il Fornitore si impegna a informare tempestivamente il Cliente qualora si verifichino ritardi imputabili a cause di forza maggiore (calamità, scioperi, blocchi della filiera produttiva) o a circostanze non dipendenti dalla propria volontà. Le parti possono convenire per iscritto eventuali penali in caso di ritardi significativi.
4. Prezzo e Condizioni di Pagamento
4.1. Corrispettivo
Il prezzo dei serramenti (e, se prevista, dell’installazione) viene indicato nell’Allegato [●] e/o nei preventivi e ordini concordati. Può essere espresso come importo globale o come prezzo unitario per singola tipologia di infisso.
4.2. Modalità di Fatturazione
Il Fornitore emetterà fattura a seguito della consegna (o dell’ultimazione della posa in opera, se prevista). In caso di forniture parziali o ripartite, sarà possibile emettere fatture intermedie.
4.3. Termini di Pagamento
Il Cliente si impegna a corrispondere gli importi dovuti entro [●] giorni dalla data di ricevimento della fattura, tramite [bonifico bancario, assegno, altri strumenti concordati]. Eventuali acconti, caparre o rateazioni sono disciplinati nell’Allegato [●].
4.4. Penali per Ritardi di Pagamento
In caso di ritardo nel pagamento, decorrono gli interessi di mora previsti dal D.Lgs. 231/2002 (o altra normativa applicabile), oltre alla facoltà del Fornitore di sospendere le forniture successive o ulteriori lavorazioni.
5. Collaudo, Accettazione e Garanzie
5.1. Verifica e Contestazione dei Vizi
All’atto della consegna (o al termine del montaggio, se previsto), il Cliente dovrà verificare l’integrità dei serramenti e la loro conformità ai requisiti concordati. Eventuali vizi o difetti palesi dovranno essere segnalati per iscritto entro [●] giorni, pena la decadenza dal diritto di contestazione.
5.2. Garanzia dei Serramenti
Il Fornitore garantisce che i serramenti sono esenti da difetti di fabbricazione e conformi agli standard tecnici dichiarati, per la durata minima prevista dalla legge (solitamente due anni per i consumatori ai sensi del Codice del Consumo, salvo disciplina diversa per rapporti tra imprese).
5.3. Difetti Occulti e Assistenza Post-Vendita
In caso di difetti occulti riscontrati entro la scadenza della garanzia, il Cliente potrà richiedere la sostituzione o la riparazione dei componenti, secondo quanto stabilito dalle disposizioni vigenti. Il Fornitore fornirà assistenza post-vendita, ove previsto, secondo le modalità e i costi indicati negli Allegati o nei documenti di garanzia.
6. Responsabilità e Obblighi
6.1. Obblighi del Fornitore
Consegnare infissi conformi alle specifiche pattuite e alle normative (marchio CE, isolamento termico e acustico, ecc.);
Rispettare i tempi di consegna o installazione, se indicati;
Utilizzare personale qualificato e attrezzature idonee in caso di montaggio.
6.2. Obblighi del Cliente
Mettere a disposizione del Fornitore, ove richiesto, gli spazi di cantiere adeguatamente predisposti e sicuri;
Effettuare i pagamenti nei termini e con le modalità convenute;
Verificare la corretta installazione e segnalare tempestivamente eventuali difetti o disfunzioni.
7. Penali e Clausola Risolutiva
7.1. Penali per Ritardi
Le parti possono convenire, in apposito Allegato o in un punto dedicato, la misura delle penali per ritardi significativi nella consegna o nell’installazione, imputabili al Fornitore, purché proporzionate e basate su fatti comprovati.
7.2. Clausola Risolutiva Espressa
Ai sensi dell’art. 1456 c.c., si conviene che l’inadempimento grave di uno degli obblighi essenziali (es. mancato pagamento reiterato, fornitura ripetutamente non conforme) comporterà la risoluzione di diritto del presente contratto, previa comunicazione scritta all’altra parte.
8. Durata e Recesso
8.1. Il presente contratto è valido dal [data] fino al completamento della fornitura e delle eventuali opere di installazione, salvo prolungamenti concordati per iscritto.
8.2. Ciascuna parte potrà recedere anticipatamente dal contratto per giusta causa, dandone comunicazione scritta all’altra parte con un preavviso di almeno [●] giorni, fermo restando l’obbligo di corrispondere gli importi già maturati e di risarcire gli eventuali danni derivanti dal recesso ingiustificato.
9. Legge Applicabile e Foro Competente
9.1. Il presente contratto è disciplinato dalla legge italiana. Per tutto quanto non espressamente previsto, si rinvia alle norme del Codice Civile e alle altre disposizioni legislative in materia.
9.2. Per le controversie che dovessero insorgere in ordine all’interpretazione o all’esecuzione del presente accordo, sarà competente in via esclusiva il Foro di [●], salvo diversa pattuizione o la previsione di un arbitrato, se concordato espressamente dalle parti.
10. Clausole Finali
Riservatezza: Le informazioni di carattere commerciale e tecnico acquisite in virtù del presente contratto sono da considerarsi riservate, salvo quelle strettamente necessarie all’esecuzione dello stesso o imposte dalla legge.
Invalidità Parziale: L’eventuale nullità di una o più clausole non inficia la validità delle restanti disposizioni contrattuali.
Modifiche: Qualunque modifica o integrazione dovrà essere effettuata in forma scritta e sottoscritta da entrambe le parti.
Allegati: Gli Allegati e i relativi documenti tecnici, preventivi, piani di consegna e listini prezzi richiamati costituiscono parte integrante del presente contratto e ne condividono la medesima efficacia.
Luogo e Data: [●]
Per il Fornitore: __________________________
(firma del legale rappresentante)
Per il Cliente: __________________________
(firma del legale rappresentante)