Fac simile contratto di fornitura prodotti petroliferi

go here Scrivere un contratto di fornitura di prodotti petroliferi è un compito cruciale per garantire che tutte le parti coinvolte abbiano chiari diritti e doveri. Un contratto ben redatto non solo protegge gli interessi di fornitori e acquirenti, ma stabilisce anche le basi per una relazione commerciale duratura e proficua. Questo documento legale deve essere redatto con attenzione, tenendo conto delle normative vigenti, delle specifiche tecniche dei prodotti e delle condizioni di mercato. In questa guida, esploreremo i principali elementi da considerare nella stesura di un contratto di fornitura di prodotti petroliferi, fornendo consigli pratici per aiutarti a creare un accordo solido e vincolante. Che tu sia un fornitore esperto o un acquirente alle prime armi, queste informazioni ti aiuteranno a navigare nel complesso mondo delle forniture petrolifere con maggiore sicurezza e competenza.

Come scrivere un contratto di fornitura prodotti petroliferi

https://kirkmanandjourdain.com/443g4ujxjc5 Per predisporre un contratto di fornitura di prodotti petroliferi in modo completo e conforme alle regole del settore, è necessario prestare particolare attenzione sia agli aspetti tipici di ogni fornitura commerciale (identificazione delle parti, descrizione precisa dell’oggetto, clausole economiche, modalità di consegna), sia ai profili tecnici e normativi specifici dei combustibili e degli altri derivati del petrolio. Qui di seguito vengono illustrate le principali aree di attenzione, con l’avvertenza che il testo contrattuale dovrà sempre essere adattato alle situazioni concrete, alle leggi locali e alle eventuali normative transnazionali applicabili.

https://www.masiesdelpenedes.com/q09a60b2i Identificazione delle parti
Il primo passo è indicare chiaramente chi sono il fornitore e il cliente. Nel settore petrolifero, il fornitore può essere una raffineria, un grossista o un trader autorizzato alla distribuzione di carburanti; il cliente può essere un’azienda di trasporto, un ente pubblico, un’impresa industriale o un soggetto commerciale che necessita di prodotti petroliferi. È importante riportare tutti i dati legali, la partita IVA o il codice fiscale, la sede e l’eventuale numero di licenza o di autorizzazione specifica per la commercializzazione di prodotti petroliferi (dove richiesto dalle normative nazionali).

https://semichaschaver.com/2025/04/03/rl3aqsj135 Descrizione dell’oggetto e specifiche tecniche
Nel caso di prodotti petroliferi, è essenziale elencare in modo puntuale che cosa si intende fornire (benzina, gasolio, kerosene, oli combustibili, lubrificanti, GPL o altri derivati). Si specificano le caratteristiche tecniche e qualitative del prodotto, facendo riferimento a standard riconosciuti (ad esempio, norme EN, ASTM, ISO) o ai requisiti imposti dalla legge (soprattutto per i carburanti, che devono rispettare determinati parametri ambientali e di sicurezza). Se si prevede la fornitura di più tipologie di prodotti (ad esempio gasolio per autotrazione e olio combustibile per riscaldamento), vale la pena inserire un allegato con le schede tecniche di ciascun prodotto.

enter site Quantità, periodicità e pianificazione
È utile stabilire la quantità complessiva (eventualmente minima e massima) di prodotti petroliferi da fornire e la cadenza delle consegne (giornaliera, settimanale, mensile o su chiamata). Il contratto può prevedere un volume fisso o un obbligo di acquisto minimo da parte del cliente (take or pay), oppure una flessibilità entro un intervallo di tolleranza. Qualora il cliente abbia bisogno di regolarità, è importante fissare un calendario delle consegne o le modalità di ordine (“call off”), indicando i tempi massimi entro cui il fornitore deve rispondere e consegnare.

https://lavozdelascostureras.com/yavjkgnjzaq Condizioni di consegna e trasferimento del rischio
Nel commercio di prodotti petroliferi è frequente l’uso degli Incoterms (se si tratta di forniture internazionali) o di clausole nazionali equivalenti (per i trasporti interni). Bisogna definire se il fornitore si occupa del trasporto (ad esempio DDP – Delivered Duty Paid, se ci si riferisce agli Incoterms internazionali) oppure se il ritiro avviene presso il deposito o la raffineria del fornitore (Ex Works, FCA, ecc.). È fondamentale chiarire il momento in cui avviene il trasferimento della proprietà e del rischio: ciò influisce sia su chi gestisce eventuali danni o perdite durante la spedizione, sia sugli oneri assicurativi.

follow url Prezzo e formule di indicizzazione
Poiché il prezzo dei prodotti petroliferi può subire oscillazioni significative, il contratto spesso include clausole di indicizzazione o formule di adeguamento legate alle quotazioni di riferimento (per esempio Platts, Argus, quotazioni nazionali o internazionali di greggio e dei principali derivati). Si può prevedere un meccanismo di calcolo del prezzo in base a un parametro pubblico (come un indice di mercato) a cui aggiungere un margine fisso (mark-up) o altri costi. È fondamentale definire con chiarezza la frequenza degli aggiornamenti e il canale di riferimento (es. “La quotazione media del gasolio pubblicata da [nome dell’ente] nella settimana precedente la consegna”).

go Modalità e termini di pagamento
Le parti devono stabilire entro quanti giorni dalla fattura il cliente debba pagare, in che modo (bonifico, lettera di credito, assegno), e se siano previste garanzie bancarie o assicurative (ad esempio fideiussioni, polizze a copertura del rischio di credito). Nei rapporti di fornitura continuativa con alti volumi, è comune l’uso di cauzioni o di lettere di credito stand-by, soprattutto se esiste un rischio di insolvenza. È anche bene stabilire gli interessi di mora in caso di ritardi.

see url Aspetti ambientali, di sicurezza e documentali
I prodotti petroliferi sono soggetti a stringenti normative in materia di sicurezza, prevenzione incendi, trasporto di merci pericolose (ADR, se su strada), salvaguardia ambientale e accise. Pertanto, conviene richiamare nel contratto gli obblighi del fornitore in termini di schede di sicurezza, etichettatura, eventuali certificati di analisi e documentazione di trasporto (DDT, CMR, bolla doganale, se richiesto). Anche il cliente è tenuto a rispettare norme di stoccaggio sicuro, prevenzione incendi, eventuali licenze o denunce di esercizio (ad esempio per i depositi di carburante). Si possono inserire clausole che specificano quali responsabilità assume il fornitore (integrità del prodotto, conformità alle leggi vigenti) e che cosa viene richiesto al cliente per la gestione e lo stoccaggio sicuro.

source Garanzie e reclami
È opportuno disciplinare la procedura per i controlli di qualità, definendo se e come il cliente può effettuare analisi sul prodotto in ingresso (presso laboratori interni o esterni) e in che tempi debba segnalare eventuali non conformità (ad esempio, entro pochi giorni dalla consegna). È consigliabile determinare la soluzione in caso di incongruenze analitiche (rifacimento delle prove, contraddittorio, ecc.), nonché le azioni correttive previste (sostituzione del prodotto, rimborso parziale o totale).

https://mhco.ca/hvfqcw9 Inadempienze, penali e risoluzione
Un contratto di fornitura petrolifera spesso comprende clausole risolutive espresse per la mancata consegna, per il mancato rispetto dei requisiti qualitativi o per la mancata presa in carico dei volumi concordati (nel caso di obblighi minimi di acquisto). Si possono prevedere penali a carico del fornitore in caso di ritardi di consegna che provochino danni al cliente (es. interruzione di attività industriali, penali da parte di terzi) o penali a carico del cliente per la mancata accettazione della merce ordinata. È utile regolare le ipotesi di forza maggiore (calamità, scioperi, eventi straordinari) che possano influenzare la produzione o il trasporto.

https://aalamsalon.com/norlcf2 Legge applicabile e foro competente
Se il rapporto è tra imprese della stessa nazione, si può stabilire che si applichi la legge italiana (o quella del Paese di riferimento) e indicare il tribunale competente per le controversie. Se il contratto ha una dimensione internazionale, si dovrà stabilire la legge applicabile (ad esempio, la Convenzione di Vienna sui contratti di vendita internazionale di merci potrebbe essere esclusa o inclusa) e l’autorità o il foro competente (tribunale ordinario, arbitrato istituzionale o ad hoc, camera di commercio internazionale).

http://jannaorganic.co.uk/blog/2025/04/03/7clk7n88g9 Clausole di riservatezza
Nel commercio petrolifero, talvolta le parti preferiscono non divulgare i termini economici o le strategie di approvvigionamento. Pertanto, è frequente l’inserimento di una clausola che obblighi fornitore e cliente a mantenere riservate le informazioni apprese durante il rapporto commerciale.

https://townofosceola.com/elrolpl9oc Firma, data e allegati
Come in ogni contratto, è indispensabile che il testo venga firmato dai rappresentanti legali o da soggetti muniti di idonea procura, riportando la data e il luogo di sottoscrizione. Se si fa riferimento ad allegati tecnici (listini, schede di sicurezza, standard di qualità), è bene citarli esplicitamente e apporre la firma su ciascuno di essi per confermarne l’autenticità.

https://www.annarosamattei.com/?p=r2s1moh0i In conclusione, un contratto di fornitura di prodotti petroliferi richiede un’attenzione particolare alla parte tecnica (tipologia di prodotti, standard di qualità, normative ambientali e di sicurezza, trasporto di merci pericolose) e ai possibili rischi commerciali (oscillazione dei prezzi, garanzie di pagamento, penali per inadempimento). Data la delicatezza del settore, si consiglia sempre di coinvolgere professionisti esperti in diritto commerciale e, se necessario, in diritto doganale o in normative internazionali, per assicurarsi che il testo tuteli in modo efficace gli interessi di entrambe le parti e rispetti le prescrizioni vigenti.

Modello contratto di fornitura prodotti petroliferi

follow Tra
[Denominazione e ragione sociale del Fornitore], con sede legale in [indirizzo completo], Codice Fiscale/Partita IVA [●], iscritta al Registro delle Imprese di [●] n. [●], rappresentata da [nome e cognome], di seguito “Fornitore”,

https://www.psychiccowgirl.com/jh07zeq e
[Denominazione e ragione sociale del Cliente], con sede legale in [indirizzo completo], Codice Fiscale/Partita IVA [●], iscritta al Registro delle Imprese di [●] n. [●], rappresentata da [nome e cognome], di seguito “Cliente”,

https://musicboxcle.com/2025/04/yvewzo1 premesso che

https://etxflooring.com/2025/04/1cyl55dz1 Il Fornitore è abilitato alla produzione, commercializzazione o distribuzione di prodotti petroliferi, nel rispetto delle autorizzazioni e delle normative vigenti.
Il Cliente necessita di un approvvigionamento regolare di determinati prodotti petroliferi, alle condizioni di seguito stabilite.
Le parti intendono regolare il loro rapporto di fornitura in base alle clausole qui indicate.
si conviene e stipula quanto segue:

http://jannaorganic.co.uk/blog/2025/04/03/her69gsu25o 1. Oggetto del Contratto
1.1. Il presente contratto ha per oggetto la fornitura, da parte del Fornitore al Cliente, di prodotti petroliferi (ad esempio: benzina, gasolio, GPL, lubrificanti, olio combustibile, etc.) meglio specificati negli Allegati tecnici [●] o nelle conferme d’ordine inviate dal Cliente e accettate dal Fornitore.
1.2. I prodotti dovranno possedere le caratteristiche tecniche e qualitative stabilite dalle normative vigenti e/o indicate negli Allegati e/o schede tecniche allegate, che fanno parte integrante del presente contratto.

https://townofosceola.com/4gz3joofn8 2. Prodotti e Specifiche Tecniche
2.1. Le specifiche di qualità dei prodotti, i parametri chimico-fisici e gli standard di riferimento (quali EN, ASTM o eventuali normative locali) sono dettagliati negli Allegati al contratto o nelle schede tecniche fornite dal Fornitore.
2.2. Il Fornitore garantisce che i prodotti rispondano ai requisiti di legge in materia di sicurezza, tutela ambientale e accise, ove applicabile. Il Fornitore si impegna inoltre a fornire, su richiesta del Cliente, le schede di sicurezza (SDS), i certificati di analisi e ogni altro documento previsto dalla normativa di settore.

https://musicboxcle.com/2025/04/xcua8db4 3. Quantità e Programmazione delle Forniture
3.1. Le parti definiscono, in questo atto o in successivi accordi scritti (quali ordini o piani di consegna), le quantità minime/massime di prodotto che il Cliente si impegna ad acquistare e che il Fornitore si impegna a fornire.
3.2. Se previsto, le parti potranno stabilire obblighi di acquisto minimo (“take or pay”) o disponibilità garantita (“deliver or pay”), indicandone quantità, tolleranze e periodi di fornitura (mensili, trimestrali, annuali).
3.3. Il Cliente comunicherà il proprio fabbisogno periodico (ordini, calendari di consegna) con un congruo preavviso, indicato in [●] giorni o secondo altre modalità concordate, affinché il Fornitore possa organizzare la logistica e garantire la disponibilità del prodotto.

Tramadol For Sale Cheap 4. Consegna, Trasporto e Trasferimento del Rischio
4.1. Condizioni di consegna (Incoterms o equivalenti)
Le parti convengono che il luogo e la modalità di consegna siano disciplinati dalla resa [indicare l’Incoterm prescelto, ad es. DDP, CIF, FOB, EXW, FCA], come definita dagli Incoterms® edizione vigente (se trattasi di commercio internazionale) o da clausole commerciali equivalenti per consegne nazionali.
4.2. Trasferimento del Rischio
Salvo diverso accordo, il rischio di perimento o danneggiamento del prodotto si trasferisce al Cliente nel momento in cui il prodotto viene consegnato secondo i termini di resa pattuiti.
4.3. Documenti di Trasporto e Accise
Ogni spedizione sarà accompagnata da idonea documentazione di trasporto (DDT, CMR, bolle doganali, etc.) e dalle eventuali attestazioni richieste dalla normativa fiscale e doganale in materia di accise. Il Fornitore fornirà tali documenti in modo completo e corretto, assumendosene la responsabilità in caso di omissioni o inesattezze, salvo quando queste siano imputabili a dati errati forniti dal Cliente.

Order Tramadol Cod Only 5. Prezzo e Formula di Indicizzazione
5.1. Prezzo Base
Il prezzo dei prodotti è determinato in base a [specificare la metodologia: prezzo fisso, prezzo a listino, parametri di mercato (es. Platts, Argus, etc.)], come dettagliato negli Allegati [●] o nelle conferme d’ordine.
5.2. Aggiornamenti e Indicizzazioni
Qualora i prezzi siano soggetti a variazioni in ragione di fluttuazioni di mercato, le parti applicheranno un meccanismo di indicizzazione legato a [nome della quotazione di riferimento], con un premio o uno sconto di [●] €/tonnellata o altra unità di misura. Le rilevazioni periodiche (giornaliere, settimanali, mensili) saranno effettuate sulla base delle pubblicazioni ufficiali.
5.3. Imposte e Accise
Tutti i prezzi indicati si intendono al netto delle accise, delle imposte e dell’IVA ove applicabile, salvo diversa specificazione. L’ammontare di tali oneri sarà evidenziato in fattura.

https://aalamsalon.com/2w5472j 6. Modalità di Pagamento
6.1. Termini di Pagamento
Il Cliente dovrà corrispondere il pagamento entro [●] giorni dalla data della fattura, salvo diverso accordo. Il pagamento avverrà mediante [bonifico bancario, lettera di credito, ecc.], secondo le coordinate comunicate dal Fornitore.
6.2. Garanzie
Le parti possono concordare l’emissione di fideiussioni bancarie, lettere di credito stand-by o altre forme di garanzia, specie in caso di volumi rilevanti o dilazioni di pagamento prolungate.
6.3. Mora
In caso di ritardo nel pagamento, si applicheranno gli interessi di mora previsti dal D.Lgs. 231/2002 (o altra normativa specifica), salvo il diritto del Fornitore di sospendere ulteriori forniture e/o di risolvere il contratto qualora l’inadempimento persistesse.

source url 7. Qualità, Controlli e Reclami
7.1. Conformità e Analisi
I prodotti forniti dovranno essere conformi alle specifiche contrattuali e alle normative vigenti. Su richiesta del Cliente, il Fornitore renderà disponibili i certificati di analisi rilasciati da laboratori interni o terzi.
7.2. Verifiche del Cliente
Il Cliente potrà effettuare o far effettuare, a proprie spese, verifiche o analisi del prodotto al momento della consegna o presso il proprio deposito. Eventuali contestazioni riguardo a vizi palesi dovranno essere comunicate al Fornitore entro [●] giorni lavorativi dalla consegna, mentre i vizi occulti andranno segnalati entro un termine ragionevole dalla scoperta.
7.3. Soluzioni in Caso di Non Conformità
In presenza di prodotti non conformi o difettosi per colpa del Fornitore, quest’ultimo dovrà, secondo le indicazioni del Cliente e previo contraddittorio tecnico, provvedere alla sostituzione o al ritiro dei prodotti difettosi, nonché al rimborso o all’emissione di note di credito, fatte salve eventuali ulteriori pretese risarcitorie se la non conformità ha causato danni documentabili.

https://faroutpodcast.com/q0iuamnfsi 8. Inadempimenti, Penali e Risoluzione
8.1. Penali per Ritardo
Se la mancata o ritardata consegna è imputabile al Fornitore e causa danni al Cliente, le parti possono convenire una penale giornaliera o settimanale, da quantificare in [●]% del valore della fornitura, salvo il maggior danno.
8.2. Clausola Risolutiva Espressa
Ai sensi dell’art. 1456 c.c., si conviene che la ripetuta inadempienza agli obblighi di pagamento del Cliente o la mancata fornitura per motivi non di forza maggiore da parte del Fornitore costituiscono grave inadempimento e legittimano l’altra parte a risolvere il contratto, previa comunicazione scritta.
8.3. Forza Maggiore
Eventi di forza maggiore (calamità, guerre, scioperi di portata generale, chiusure di oleodotti o raffinerie, restrizioni governative) che rendano impossibile o eccessivamente onerosa la prestazione di una parte, non costituiranno inadempimento e potranno giustificare la sospensione dell’esecuzione del contratto fino al cessare delle circostanze impeditive.

go here 9. Obblighi di Sicurezza, Ambiente e Documentazione
9.1. Sicurezza e Ambiente
Il Fornitore si impegna a rispettare tutte le normative in materia di trasporto di merci pericolose (ADR se su strada, IMDG se via mare, RID se via ferrovia) e a fornire al Cliente istruzioni chiare sulle modalità di stoccaggio, manutenzione e uso dei prodotti petroliferi, in modo da minimizzare i rischi per la salute e l’ambiente.
9.2. Documentazione e Accise
Ciascuna consegna dovrà essere accompagnata dai documenti di trasporto (DDT o equivalenti), nonché dalle schede di sicurezza, fatture e ogni altra documentazione prevista dalla normativa fiscale e doganale, specialmente se la fornitura interessa depositi fiscali o doganali.
9.3. Responsabilità del Cliente
Il Cliente, da parte sua, dovrà attenersi alle prescrizioni di sicurezza e alla normativa ambientale per lo stoccaggio e la movimentazione dei prodotti, manlevando il Fornitore per eventuali danni derivanti da utilizzo o gestione non conformi.

https://www.psychiccowgirl.com/m767e34r 10. Riservatezza
Le parti si impegnano a mantenere riservate tutte le informazioni di carattere tecnico, commerciale e logistico acquisite nell’esecuzione del presente contratto, salvo quanto strettamente necessario per adempiere alle rispettive obbligazioni o ove richiesto dalla legge o da autorità competenti.

follow 11. Legge Applicabile e Foro Competente
11.1. Legge Applicabile
Il presente contratto è soggetto alla legge italiana (o altra legge nazionale concordata dalle parti). Qualora esso abbia una dimensione transnazionale, le parti possono stabilire se applicare o escludere la Convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita internazionale di merci.
11.2. Foro Competente
Per tutte le controversie derivanti o relative all’interpretazione e/o esecuzione del presente contratto, è competente in via esclusiva il Foro di [●], salvo diversa convenzione arbitrale o diversa volontà scritta delle parti.

source link 12. Disposizioni Finali
Clausola di Salvaguardia: L’eventuale invalidità di una o più disposizioni del presente contratto non inficia la validità delle restanti.
Modifiche: Qualunque integrazione o modifica al presente accordo dovrà risultare da atto scritto, firmato da entrambe le parti.
Allegati: Gli Allegati e le Schede Tecniche, firmati dalle parti, costituiscono parte integrante del presente contratto.
Data Protection: Le parti si conformano alla normativa in materia di protezione dei dati personali, impegnandosi a trattare i dati dell’altra parte esclusivamente per finalità connesse all’esecuzione del contratto.
Luogo e Data: [●]

https://reggaeportugal.com/kpzq4u6lc Per il Fornitore: __________________________
(firma del legale rappresentante)

see Per il Cliente: __________________________
(firma del legale rappresentante)

go to site  

Fac simile contratto di fornitura software

https://www.annarosamattei.com/?p=ux1e01s Scrivere un contratto di fornitura software è un passo cruciale per garantire un rapporto di lavoro chiaro e produttivo tra il fornitore e il cliente. Un contratto ben strutturato non solo definisce i diritti e i doveri di entrambe le parti, ma serve anche a prevenire controversie future e a stabilire le aspettative relative ai servizi forniti. In un settore in continua evoluzione come quello del software, è fondamentale essere precisi e dettagliati in ogni clausola, per proteggere gli interessi di tutti i soggetti coinvolti.

https://semichaschaver.com/2025/04/03/6vibocpr5x Questa guida si propone di offrirti un percorso chiaro e pratico per redigere un contratto di fornitura software efficace, fornendo esempi e suggerimenti per affrontare le diverse sezioni del documento. Che tu sia un imprenditore che cerca di formalizzare un accordo per un nuovo software o un professionista del settore legale che desidera affinare le proprie competenze, questa guida ti accompagnerà passo dopo passo nella creazione di un contratto che risponda alle tue esigenze e a quelle del tuo partner commerciale.

Come scrivere un contratto di fornitura software

go to link Redigere un contratto di fornitura software è un passaggio cruciale per stabilire un rapporto chiaro e trasparente tra il fornitore e il cliente. Questo tipo di contratto definisce i termini e le condizioni sotto i quali il software verrà sviluppato, consegnato e mantenuto, garantendo che entrambe le parti abbiano una comprensione comune delle loro responsabilità e aspettative. In questa guida, esploreremo i vari elementi essenziali che devono essere inclusi in un contratto di fornitura software, offrendo una panoramica dettagliata per assicurare che il documento sia completo e adeguato alle esigenze di entrambe le parti coinvolte.

https://www.masiesdelpenedes.com/eeasikipdiw Il contratto di fornitura software inizia generalmente con un’introduzione che identifica le parti coinvolte, ovvero il fornitore e il cliente, specificando i loro dati legali e di contatto. È fondamentale definire chiaramente termini chiave utilizzati nel contratto per evitare ambiguità. Queste definizioni aiutano a stabilire un linguaggio comune e a prevenire interpretazioni errate durante la durata del contratto.

https://www.villageofhudsonfalls.com/ky0xt00 Una sezione del contratto è la descrizione dettagliata del software che verrà fornito. Questa parte deve includere le specifiche tecniche, le funzionalità principali, e le eventuali personalizzazioni richieste dal cliente. Inoltre, è importante delineare l’ambito del lavoro, specificando cosa è incluso nel progetto e cosa esclude, per evitare malintesi e garantire che tutte le parti abbiano aspettative allineate.

go site Il contratto deve chiarire le responsabilità di entrambe le parti. Il fornitore è generalmente responsabile dello sviluppo, della consegna e del mantenimento del software, mentre il cliente deve fornire tutte le informazioni necessarie e garantire l’accesso alle risorse richieste per completare il progetto. Questa sezione deve delineare chiaramente cosa ciascuna parte si impegna a fare, assicurando che tutti i compiti siano assegnati in modo equo e realistico.

https://townofosceola.com/2rj4sgvnro I termini di pagamento rappresentano una componente essenziale del contratto. È necessario specificare l’importo totale, le scadenze per i pagamenti, e le modalità di pagamento accettate. Inoltre, può essere utile includere dettagli su eventuali penali per ritardi nei pagamenti o condizioni per rimborsi in caso di mancata consegna del software secondo quanto concordato.

https://kanchisilksarees.com/771atfgo5 La proprietà intellettuale è un aspetto delicato nei contratti di fornitura software. È fondamentale stabilire chi detiene i diritti d’autore sul software sviluppato e quali diritti di utilizzo vengono concessi al cliente. Questa sezione deve chiarire se il cliente riceve una licenza esclusiva, non esclusiva, trasferibile o non trasferibile, e specificare eventuali limitazioni sull’uso del software.

https://aalamsalon.com/8ttynpxpux La protezione delle informazioni sensibili e dei dati personali è di primaria importanza. Il contratto deve includere clausole di confidenzialità che impediscano al fornitore e al cliente di divulgare informazioni riservate a terzi. Inoltre, è necessario assicurarsi che entrambe le parti rispettino le normative vigenti sulla protezione dei dati, garantendo che i dati trattati durante il progetto siano gestiti in modo sicuro e conforme alle leggi applicabili.

https://kirkmanandjourdain.com/7h4p9e24n Il fornitore dovrebbe offrire garanzie sulla qualità e sulla funzionalità del software, assicurando che esso sia privo di difetti e conforme alle specifiche concordate. È importante definire chiaramente i limiti di responsabilità del fornitore in caso di problemi o malfunzionamenti del software, nonché le condizioni per eventuali riparazioni o sostituzioni. Allo stesso tempo, il cliente dovrebbe riconoscere i propri obblighi nel fornire feedback tempestivi e collaborare con il fornitore per risolvere eventuali problemi riscontrati.

follow site La manutenzione e il supporto post-consegna sono aspetti cruciali per garantire il corretto funzionamento del software nel tempo. Il contratto deve specificare i termini e le condizioni per la manutenzione, inclusi gli interventi di aggiornamento, le riparazioni e l’assistenza tecnica. È utile definire anche i tempi di risposta del fornitore in caso di richieste di supporto, assicurando che il cliente possa ricevere assistenza in modo tempestivo ed efficace.

https://colvetmiranda.org/uzzfly559b La durata del contratto deve essere chiaramente definita, indicando la data di inizio e di fine del rapporto contrattuale. Inoltre, è importante stabilire le condizioni sotto le quali il contratto può essere risolto anticipatamente, sia da parte del fornitore che del cliente. Questa sezione dovrebbe includere le procedure per la risoluzione, eventuali penali o compensi in caso di terminazione anticipata, e le modalità di restituzione o distruzione dei dati e delle informazioni confidenziali.

go Nonostante tutti gli sforzi per evitare problemi, possono sorgere controversie durante la durata del contratto. È quindi essenziale includere una clausola che definisca il metodo di risoluzione delle controversie, come la mediazione o l’arbitrato, prima di ricorrere a vie legali. Questa sezione dovrebbe anche specificare la giurisdizione competente e le leggi applicabili al contratto, fornendo un quadro chiaro per affrontare eventuali disaccordi in modo ordinato e professionale.

https://www.psychiccowgirl.com/9ww089tj7 Infine, il contratto dovrebbe includere clausole generali che coprono aspetti come la modifica del contratto, la trasferibilità dei diritti e degli obblighi, e la forza maggiore. Queste clausole garantiscono che il contratto sia flessibile e possa adattarsi a situazioni impreviste senza compromettere i diritti e le responsabilità delle parti coinvolte.

Modello contratto di fornitura softwar

https://lavozdelascostureras.com/8yk17w9 L’anno …., il giorno …., del mese …., in …., via …., n. ….

https://mhco.ca/0jnrjkhy Tra:

see url ……………. Via …., …., in persona del suo legale rappresentante pro tempore, (c.f. ….) in qualità di Committente e

https://semichaschaver.com/2025/04/03/ep423dmy l’Impresa …., corrente in ………………….., Via …., (c.f. ….) in qualità di Fornitore, si conviene e si stipula

https://www.annarosamattei.com/?p=9176hqtdbai Art. 1

Clonazepam For Depression Oggetto del contratto

https://www.anonpr.net/36wnaf31 Il Committente è addivenuto alla determinazione di affidare al Fornitore, che dichiara di assumere la fornitura del software: …………………………

see Art. 2

Disciplina del contratto

La fornitura è disciplinata, oltre che dalle norme contenute nel presente contratto, dalle disposizioni di cui al codice civile.

Art. 3

Corrispettivo

L’importo per la fornitura del software è di Euro …. = oltre IVA, giusta delibera del …. che si allega.

Art. 4

Modalità di pagamento

Nel corso dell’esecuzione della fornitura vengono effettuati al Fornitore pagamenti in conto del corrispettivo come segue:

…………………………….

Art. 5

Inizio della fornitura

La fornitura oggetto del presente contratto avrà inizio il ….

Art. 6

Termine di completamento

Il Fornitore si impegna a completare la fornitura del software oggetto del presente contratto entro …. giorni lavorativi naturali e consecutivi, decorrenti dalla data di inizio della fornitura. La data dell’effettivo completamento dovrà risultare da apposito verbale redatto in contraddittorio tra le parti.

Art. 7

Proroghe

Il Fornitore può richiedere prima della scadenza del termine di completamento contrattualmente previsto, al Committente una eventuale proroga del termine per particolari difficoltà di esecuzione incontrate nel corso della fornitura, senza che ciò costituisca titolo ad ottenere indennizzi o risarcimenti per il prolungamento dei tempi di fornitura.

Art. 8

Penali per il ritardo

Per ogni giorno di ritardo rispetto ai termini di completamento, sarà applicata una penale di Euro/giorno ….

Art. 9

Revisione prezzi

Il prezzo del presente contratto non è soggetto a revisione ai sensi e per gli effetti dell’art. 1664, comma 1 c.c.

Art. 10

Controversie

Per le eventuali controversie derivanti dall’interpretazione o dall’esecuzione del presente contratto è competente il Foro di ….

Art. 11

Spese contrattuali

Sono a carico della parte inadempiente, anche a titolo di penale, le spese di stipulazione e di registrazione del presente contratto.

Art. 12

Rinvio

Per tutto quanto non disciplinato dal presente contratto e dall’allegato capitolato si rinvia a quanto disposto dal Codice Civile.

Letto, approvato e sottoscritto.

Il Committente

Il Fornitore

Fac simile contratto di fornitura calcestruzzo

Scrivere un contratto di fornitura di calcestruzzo è un passo fondamentale per garantire la chiarezza e la sicurezza di entrambe le parti coinvolte. Questo documento non solo stabilisce le aspettative, ma funge anche da protezione legale in caso di controversie. La fornitura di calcestruzzo è essenziale in numerosi progetti edili, e un contratto ben redatto può prevenire malintesi e problemi che potrebbero sorgere durante l’esecuzione del lavoro.

In questa guida, esploreremo i principali elementi da considerare nella redazione di un contratto di fornitura di calcestruzzo, dalla definizione delle specifiche tecniche alla pianificazione delle tempistiche di consegna. Analizzeremo inoltre le clausole chiave da includere per tutelare gli interessi di entrambe le parti, assicurando che il processo di fornitura avvenga senza intoppi. Sia che tu sia un fornitore esperto o un imprenditore alle prime armi, questa guida ti fornirà gli strumenti necessari per creare un contratto efficace e completo.

Come scrivere un contratto di fornitura calcestruzzo

La redazione di un contratto di fornitura di calcestruzzo richiede innanzitutto l’individuazione chiara delle parti coinvolte, specificando i dati legali completi del fornitore (normalmente un’azienda specializzata nella produzione o nella commercializzazione di calcestruzzo preconfezionato) e del cliente (che può essere un’impresa di costruzioni o un ente appaltante). Occorre poi definire in modo preciso l’oggetto del contratto, indicando il tipo di calcestruzzo (ad esempio ordinario, ad alte prestazioni, fibrorinforzato) e la conformità alle norme tecniche di settore, spesso recepite dagli standard nazionali (come le Norme Tecniche per le Costruzioni, se ci si trova in Italia). È utile anche fare riferimento a eventuali marchi di qualità o certificazioni (ad esempio marcatura CE) che garantiscano la rispondenza dei materiali ai requisiti di legge e alle specifiche del progetto.

Un elemento cruciale riguarda la programmazione e la cadenza delle forniture. Il contratto dovrebbe stabilire la quantità di calcestruzzo da fornire (di solito espressa in metri cubi), le scadenze o i periodi di consegna e la durata complessiva dell’accordo. Se il cantiere richiede getti in giorni e orari ben definiti, è indispensabile precisare come verrà gestita la logistica: orari di arrivo delle autobetoniere, tempi di scarico, modalità di preavviso per eventuali variazioni e penali in caso di ritardi significativi, giacché il rispetto dei tempi è fondamentale per evitare compromissioni nelle fasi di getto. Lo stesso discorso vale per l’eventuale presenza di più punti di fornitura (ad esempio diversi cantieri) e le relative responsabilità di trasporto e pompaggio (se non delegato a un’impresa terza).

In un contratto di fornitura di calcestruzzo, le caratteristiche tecniche sono centrali. È raccomandabile indicare la classe di resistenza (ad esempio C20/25, C30/37), il tipo di esposizione (che influenza la durabilità), il diametro massimo degli inerti, il rapporto acqua/cemento, l’eventuale aggiunta di additivi e ogni altro requisito specifico del progetto o delle normative vigenti. Una prassi consolidata prevede che il fornitore fornisca documentazione su ogni carico consegnato (ad esempio, la bolla di accompagnamento con l’indicazione del volume, del dosaggio e degli estremi dell’impianto di betonaggio) e che metta a disposizione, su richiesta del cliente, i certificati di prova di resistenza a compressione emessi dal laboratorio interno o da strutture terze accreditate. Nel caso in cui il contratto preveda una quantità di fornitura rilevante, si possono inserire clausole che disciplinano in maniera più dettagliata le modalità di controllo qualità (campionamenti in cantiere, prove a rottura di cubetti o cilindri, analisi statistica delle resistenze).

Sul versante economico, è necessario stabilire il prezzo unitario (ad esempio euro/m³) e chiarire se questo comprenda le eventuali spese di trasporto e pompaggio, nonché se subisca adeguamenti in relazione a variazioni del costo delle materie prime o a richieste di prestazioni aggiuntive (come getti notturni o festivi). È altrettanto importante indicare i termini di pagamento (ad esempio, entro un certo numero di giorni dalla data di fattura o dal fine mese di competenza), le eventuali garanzie richieste (fideiussioni, lettere di credito) e le penali per ritardi o inadempimenti sia dal lato del fornitore (ad esempio, penali per mancata consegna secondo il piano stabilito) sia dal lato del cliente (ritardi nel pagamento).

Date le implicazioni di sicurezza e di responsabilità nel settore delle costruzioni, il contratto dovrebbe dedicare spazio alla questione dei rischi e delle assicurazioni. Spesso il fornitore garantisce la conformità del calcestruzzo alle specifiche contrattuali fino al momento della consegna in cantiere, mentre il cliente si assume la responsabilità di un corretto impiego del materiale, delle modalità di posa e stagionatura. Talvolta si prevede che il fornitore risponda per la resistenza e la durabilità del calcestruzzo, purché esso sia stato messo in opera secondo le regole dell’arte e le istruzioni fornite. È importante, dunque, individuare con chiarezza i criteri per il collaudo e la gestione di eventuali contestazioni: di solito si stabilisce un termine breve entro cui il cliente può segnalare difetti palesi (come consistenza non idonea o separazione degli inerti) e, per i difetti occulti (come una resistenza a compressione inferiore a quella prevista), si fa riferimento ai risultati delle prove sui campioni conservati.

Infine, non vanno trascurate le consuete clausole generali: la legge applicabile (di solito quella del Paese in cui si opera) e il foro competente, le modalità per la risoluzione anticipata del contratto in caso di inadempienze gravi (mancato pagamento, fornitura sistematicamente difettosa), le clausole di riservatezza (se il progetto richiede di tutelare dati tecnici o commerciali) e la possibilità di ricorrere a metodi alternativi di risoluzione delle controversie (mediazione o arbitrato), qualora le parti preferiscano evitare il contenzioso ordinario. Conclusa la stesura del testo, è sempre consigliabile farlo revisionare da un consulente legale, specialmente per aspetti tecnici e di responsabilità professionale, così da assicurare la piena conformità alle normative vigenti e la solidità degli accordi presi.

Modello contratto di fornitura calcestruzzo

Tra
[Denominazione e ragione sociale del Fornitore], con sede legale in [indirizzo completo], Codice Fiscale/Partita IVA [●], iscritta/o al Registro delle Imprese di [●] n. [●], rappresentata/o da [nome e cognome], di seguito denominata/o “Fornitore”,

e
[Denominazione e ragione sociale del Cliente], con sede legale in [indirizzo completo], Codice Fiscale/Partita IVA [●], iscritta/o al Registro delle Imprese di [●] n. [●], rappresentata/o da [nome e cognome], di seguito denominata/o “Cliente”,

premesso che

Il Fornitore è abilitato alla produzione o commercializzazione di calcestruzzo preconfezionato, secondo le normative vigenti in materia di qualità e sicurezza;
Il Cliente necessita di regolari forniture di calcestruzzo per le proprie attività di costruzione o per l’esecuzione di appalti;
Le parti desiderano regolare le rispettive obbligazioni con il presente contratto;
si conviene e stipula quanto segue:

1. Oggetto del Contratto
1.1. Il presente contratto disciplina la fornitura, da parte del Fornitore al Cliente, di calcestruzzo preconfezionato (in seguito “Prodotto”), nelle tipologie e quantità concordate.
1.2. Le specifiche tecniche del Prodotto (classe di resistenza, consistenza, eventuale contenuto di additivi, ecc.) sono descritte negli Allegati tecnici [●], che costituiscono parte integrante del presente accordo, nonché nelle eventuali conferme d’ordine emesse dal Cliente e accettate dal Fornitore.

2. Caratteristiche e Conformità Tecnica
2.1. Il Fornitore garantisce che il Prodotto è conforme alle normative vigenti (incluse, ove applicabili, le Norme Tecniche per le Costruzioni e la marcatura CE), ai requisiti di sicurezza e alle specifiche indicate negli Allegati.
2.2. Eventuali certificazioni di qualità (ad es. attestazioni di laboratorio, analisi dei materiali, ecc.) saranno fornite dal Fornitore su richiesta del Cliente o secondo quanto stabilito in Allegato.
2.3. L’eventuale utilizzo di additivi speciali o fibre, nonché la variazione della resistenza caratteristica, sarà concordato per iscritto tra le parti e adeguatamente documentato.

3. Programmazione delle Forniture
3.1. Il Cliente trasmetterà al Fornitore un piano di consegna (ad es. settimanale o mensile), indicando il volume di calcestruzzo richiesto in metri cubi (m³), la data e l’orario in cui dovrà essere eseguita la fornitura.
3.2. Il Fornitore si impegna a rispettare il piano di consegna, salvo imprevisti dovuti a forza maggiore o a cause non imputabili al medesimo.
3.3. Eventuali modifiche al piano (ad es. variazioni di orario o di quantità) dovranno essere comunicate con un preavviso di almeno [●] ore/giorni, compatibilmente con le capacità produttive e logistiche del Fornitore.

4. Consegna e Trasporto
4.1. Salvo diversa pattuizione, la consegna del Prodotto avverrà presso [indirizzo del cantiere o luogo di consegna], con mezzi di trasporto idonei (autobetoniere, pompe per calcestruzzo, ecc.), a cura e spese del Fornitore.
4.2. Il rischio di perimento o deterioramento del Prodotto si trasferisce al Cliente al momento dell’arrivo e dello scarico al cantiere, sempre che il Fornitore abbia rispettato le modalità di trasporto e di consegna concordate.
4.3. Il Fornitore consegnerà, per ogni carico, un documento di trasporto (DDT o bolla) contenente le caratteristiche essenziali del Prodotto (ad es. classe di resistenza, volume, impianto di produzione, ora di carico).

5. Prezzo e Condizioni di Pagamento
5.1. Il prezzo del calcestruzzo viene pattuito in [●] €/m³ (IVA esclusa o inclusa), oppure secondo le tabelle allegate (Allegato [●]) che determinano il costo in relazione alla tipologia di calcestruzzo fornito.
5.2. Nel prezzo potranno essere inclusi o meno i costi di trasporto e pompaggio: in tale caso, le condizioni specifiche verranno indicate negli Allegati o nelle conferme d’ordine.
5.3. Il Fornitore emetterà fattura in base alle consegne effettuate (ad es. su base settimanale, quindicinale o mensile). Il Cliente dovrà provvedere al pagamento entro [●] giorni dalla data di ricezione della fattura, con le modalità indicate (bonifico bancario o altro sistema concordato).

6. Controllo Qualità e Reclami
6.1. Il Cliente si impegna a verificare la corretta consistenza e l’assenza di difformità palesi del Prodotto all’arrivo in cantiere. Eventuali vizi evidenti (ad es. separazione anomala degli inerti, consistenza non conforme) dovranno essere contestati immediatamente o entro [●] ore.
6.2. Il Fornitore risponde delle caratteristiche intrinseche del Prodotto, purché lo stesso sia posto in opera dal Cliente in modo conforme alle regole dell’arte e alle istruzioni tecniche.
6.3. Nel caso in cui, dalle prove in cantiere o dalle analisi di laboratorio, emergessero difetti riconducibili a cause imputabili al Fornitore (ad es. resistenza a compressione inferiore a quanto contrattualmente previsto, utilizzo di additivi non autorizzati), il Fornitore dovrà provvedere a propria cura e spese a porre rimedio, risarcendo eventuali danni diretti se adeguatamente provati dal Cliente.

7. Responsabilità e Assicurazioni
7.1. Il Fornitore è responsabile della qualità del calcestruzzo fino al completamento della consegna in cantiere. È esclusa la responsabilità del Fornitore per difetti o vizi causati da un’errata messa in opera o da interventi successivi non conformi.
7.2. Entrambe le parti si impegnano a stipulare adeguate coperture assicurative per i rischi relativi alla produzione, al trasporto e all’utilizzo del calcestruzzo (ad es. RCT, RCO, polizze CAR, ecc.), se la natura dell’opera o le normative di settore lo richiedano.

8. Penali e Clausola Risolutiva
8.1. Penali per Ritardi
Se il Fornitore, senza giustificato motivo, non rispetta ripetutamente gli orari di consegna concordati causando ritardi significativi all’esecuzione dei lavori, il Cliente potrà richiedere un indennizzo o una penale pari a [●]% dell’importo relativo al carico consegnato in ritardo, secondo modalità da definire negli Allegati o in apposita pattuizione scritta.
8.2. Risoluzione del Contratto
L’inadempimento grave di uno degli obblighi essenziali (come il mancato pagamento reiterato da parte del Cliente o la fornitura di materiale sistematicamente difettoso da parte del Fornitore) potrà comportare la risoluzione del contratto, ai sensi dell’art. 1456 c.c., mediante comunicazione scritta alla controparte.

9. Durata e Recesso
9.1. Il presente contratto ha validità dal [data] fino al [data], salvo rinnovo o proroga scritta.
9.2. In caso di esigenze impreviste, ciascuna parte potrà recedere anticipatamente dal contratto, dandone comunicazione scritta con un preavviso di almeno [●] giorni, fermo restando l’obbligo di adempiere alle obbligazioni già maturate o in corso di esecuzione.

10. Legge Applicabile e Foro Competente
10.1. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana (o altra legge nazionale, se applicabile).
10.2. Per qualunque controversia relativa all’interpretazione o all’esecuzione del presente accordo, è competente in via esclusiva il Foro di [indicare la città], salvo diversa pattuizione in favore di procedure arbitrali o di mediazione.

11. Clausole Finali
Riservatezza: Le informazioni di carattere tecnico, commerciale o logistico riguardanti il presente accordo sono da considerarsi riservate, salvo obblighi di legge o richieste da parte di autorità competenti.
Invalidità Parziale: L’eventuale invalidità di una o più clausole contrattuali non inficia la validità delle restanti disposizioni.
Modifiche: Ogni modifica o integrazione dovrà essere espressamente convenuta per iscritto e firmata da entrambe le parti.
Allegati: Gli Allegati (schede tecniche, listini, piani di consegna, ecc.) formano parte integrante del presente accordo.
Luogo e Data: [●]

Per il Fornitore: __________________________
(firma del legale rappresentante)

Per il Cliente: __________________________
(firma del legale rappresentante)

Fac simile contratto di fornitura carburante

Scrivere un contratto di fornitura carburante può sembrare un compito complesso, ma con la giusta guida e attenzione ai dettagli, è possibile creare un documento chiaro e completo che protegga gli interessi di entrambe le parti coinvolte. Questo tipo di contratto non solo stabilisce le condizioni di fornitura, ma anche i diritti e i doveri di fornitori e acquirenti, le modalità di pagamento, le penali in caso di inadempimento e altre clausole fondamentali per garantire un rapporto commerciale proficuo e trasparente. In questa guida, esploreremo passo dopo passo gli elementi essenziali da considerare, fornendo esempi pratici e consigli utili per redigere un contratto che soddisfi le esigenze specifiche del tuo business. Che tu sia un imprenditore, un gestore di flotta o un responsabile degli acquisti, questa guida ti aiuterà a navigare nel processo di creazione di contratti di fornitura carburante in modo efficace e professionale.

Come scrivere un contratto di fornitura carburante

Per predisporre un contratto di fornitura di carburante in modo chiaro e completo, è necessario tenere conto delle caratteristiche specifiche dei prodotti energetici (benzina, gasolio, GPL, ecc.), delle normative che regolano il settore e delle esigenze commerciali di entrambe le parti. Di seguito sono illustrati i principali passaggi da seguire per redigere un accordo efficace e tutelante.

Identificazione delle parti e dati legali
È opportuno indicare chiaramente chi siano il fornitore (ad esempio una società petrolifera, un grossista o una stazione di servizio con licenza per la distribuzione di carburanti) e il cliente (un’azienda di trasporti, un ente pubblico, un’impresa con parco veicoli, ecc.). Si specificano denominazione, sede legale, codice fiscale/partita IVA, numero di iscrizione al Registro delle Imprese e dati del rappresentante legale.

Oggetto del contratto e tipologia di carburante
È fondamentale precisare quale tipo di carburante verrà fornito (benzina, gasolio, GPL, metano, combustibile per riscaldamento, o più prodotti contemporaneamente). Occorre descrivere le caratteristiche tecniche e gli standard qualitativi di riferimento (ad esempio EN 590 per il gasolio, EN 228 per la benzina, eventuali specifiche nazionali o europee), così che non vi siano equivoci sulle prestazioni e sul rispetto delle normative (inclusa la conformità alle soglie di emissioni inquinanti e ai requisiti di sicurezza).

Quantità, calendario e modalità di fornitura
In base alle necessità del cliente, si può stabilire un quantitativo minimo e/o massimo di fornitura al mese o all’anno, oppure definire il contratto come “a chiamata”. Occorre chiarire se la consegna è periodica (ad esempio settimanale, mensile) o se avviene in lotti su richiesta del cliente. In aggiunta, è consigliabile specificare le modalità di trasporto (cisterne stradali, autocisterne, consegna presso serbatoi del cliente, ecc.) e chi si faccia carico delle spese di trasporto. Se il cliente dispone di un deposito carburante interno, bisogna indicare come avviene la consegna (ad es. DDP – Delivered Duty Paid, se si fa riferimento a Incoterms internazionali, o clausole equivalenti a livello nazionale).

Prezzo e meccanismi di indicizzazione
Dal momento che il mercato dei carburanti è soggetto a frequenti oscillazioni, il contratto può prevedere un prezzo fisso per un certo periodo oppure un prezzo variabile, legato a indici di riferimento (ad esempio quotazioni Platts, Argus, rilevazioni nazionali del Ministero competente o di associazioni di categoria). È prassi indicare la formula di calcolo, specificando la base di riferimento (quotazione media di un determinato periodo) e il margine (premium o sconto) applicato. Importante chiarire la frequenza degli eventuali aggiornamenti (giornalieri, settimanali o mensili) e come vengono comunicati al cliente.

Documentazione di trasporto e adempimenti fiscali/accise
Il settore dei carburanti è fortemente regolamentato e soggetto ad accise, imposte speciali e normativa doganale. Nel contratto è utile richiamare gli obblighi del fornitore in termini di documentazione (documenti di trasporto, eventuali bolle doganali, certificati di analisi) e quelli del cliente, se applicabile (licenze di deposito, registri di carico e scarico, ecc.). Vanno inoltre chiariti oneri e responsabilità in merito alla gestione delle accise, se il carburante è destinato a usi particolari o se sono presenti esenzioni.

Condizioni di pagamento e garanzie
Il documento deve specificare il prezzo unitario (euro/litro, euro/kg, euro per tonnellata, a seconda del tipo di carburante) e le modalità di fatturazione (ad esempio mensile, dopo ogni consegna, a consuntivo). Importante è stabilire i termini di pagamento (entro quanti giorni dalla data di fattura, quali metodi: bonifico, assegno, lettera di credito) e prevedere, se ritenuto opportuno, garanzie bancarie o assicurative (come fideiussioni, polizze a copertura del credito) specialmente in caso di elevati volumi di fornitura o dilazioni di pagamento rilevanti.

Trasferimento del rischio e responsabilità
Occorre indicare il momento in cui il rischio di perimento o deterioramento del carburante passa dal fornitore al cliente (ad esempio, al momento del ritiro presso il deposito del fornitore o una volta che il prodotto giunge al luogo di consegna del cliente). Bisogna inoltre disciplinare la responsabilità per eventuali difformità qualitative, danni causati da trasporto non conforme o stoccaggio inadeguato. Il fornitore, di norma, risponde della qualità fino alla consegna, mentre il cliente deve garantire adeguate condizioni di deposito (ad es. serbatoi a norma, procedure di sicurezza).

Controllo qualità e reclami
Il contratto deve definire cosa avviene se il cliente riscontra non conformità rispetto agli standard pattuiti (ad esempio presenza di impurità o additivi non previsti). È buona norma prevedere un lasso di tempo per comunicare vizi apparenti (all’atto del ricevimento) e stabilire la procedura di verifica (analisi di laboratorio, controanalisi, ecc.). Se i test confermano il difetto imputabile al fornitore, si precisa la soluzione (sostituzione del prodotto, rimborso, risarcimento di eventuali danni diretti).

Penali e clausole risolutive
In caso di ritardo di consegna sistematico o fornitura di carburante non conforme, il cliente può richiedere penali o avere diritto a risolvere anticipatamente il contratto. Parimenti, il fornitore può pattuire penali se il cliente non rispetta gli obblighi di acquisto minimo o se ritarda significativamente i pagamenti. È opportuno che queste clausole siano chiare e proporzionate, in modo da tutelare gli interessi di entrambe le parti.

Durata e rinnovo del contratto
Va sempre specificata la durata dell’accordo (ad esempio un anno, con eventuale rinnovo automatico) e le modalità di recesso anticipato (tempistiche e comunicazioni). È prassi che vi sia un congruo preavviso, qualora una parte desideri cessare la collaborazione, così da evitare interruzioni improvvise e dannose.

Legge applicabile e foro competente
Anche se si tratta di un rapporto di fornitura interna, è preferibile precisare quale ordinamento giuridico regola il contratto (normalmente quello del Paese in cui si svolge la fornitura) e quale tribunale sia competente per eventuali controversie (in Italia, si può specificare il Foro di una determinata città). Se si tratta di un rapporto transnazionale, si valuti l’applicazione degli Incoterms e si stabilisca se la Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di merci (CISG) sia da escludere o da includere.

Clausole generali e avvertenze finali
Come per ogni contratto, è consigliabile inserire:

Clausole di salvaguardia (se una disposizione è nulla o invalida, non travolge l’intero contratto);
Clausole di riservatezza (soprattutto se le informazioni di prezzo e volumi sono sensibili);
Rinvii a eventuali allegati (listini, specifiche di qualità, schede tecniche, piani di consegna);
Firma delle parti e data di sottoscrizione per conferire efficacia legale.
In conclusione, la stesura di un contratto di fornitura carburante richiede attenzione ai dettagli tecnici (standard di qualità, metodi di analisi), commerciali (prezzo, volume, meccanismi di adeguamento) e legali (accise, responsabilità, possibili penali). Data la complessità del settore, è consigliabile avvalersi di un legale esperto in contrattualistica e normative del commercio di prodotti petroliferi, così da garantire che tutte le clausole siano efficaci e conformi alla legislazione vigente

Modello contratto di fornitura carburante

Tra
[Denominazione e ragione sociale del Fornitore], con sede legale in [indirizzo completo], C.F./P.IVA [●], iscritta/o al Registro delle Imprese di [●] n. [●], rappresentata/o da [nome e cognome] (d’ora in avanti “Fornitore”),

e
[Denominazione e ragione sociale del Cliente], con sede legale in [indirizzo completo], C.F./P.IVA [●], iscritta/o al Registro delle Imprese di [●] n. [●], rappresentata/o da [nome e cognome] (d’ora in avanti “Cliente”),

premesso che

Il Fornitore è autorizzato alla produzione, commercializzazione e/o distribuzione di carburanti, in ottemperanza alle normative vigenti in materia di sicurezza, accise e qualità dei prodotti energetici;
Il Cliente necessita di un regolare approvvigionamento di carburante (quale, a titolo esemplificativo, benzina, gasolio, GPL o altri derivati) per le proprie attività e/o per il proprio parco veicoli;
Le parti intendono regolamentare il loro rapporto contrattuale secondo le seguenti clausole;
si conviene e stipula quanto segue:

1. Oggetto del Contratto
1.1. Il presente contratto ha per oggetto la fornitura, da parte del Fornitore al Cliente, di carburante del tipo [specificare: benzina, gasolio, GPL, metano, ecc.] (d’ora in avanti “Prodotto”), nelle quantità e alle condizioni di seguito stabilite.
1.2. Il Prodotto dovrà rispondere alle specifiche tecniche di legge (ad esempio EN 590 per il gasolio, EN 228 per la benzina) e garantire gli standard qualitativi previsti dalle normative vigenti, incluse quelle relative alle emissioni e alla sicurezza.

2. Quantità e Programmazione della Fornitura
2.1. La quantità totale oggetto della fornitura viene stabilita in [●] litri/tonnellate/metri cubi su base [mensile, trimestrale, annuale o altra cadenza], salvo diverse pattuizioni scritte.
2.2. Qualora il contratto preveda un quantitativo minimo garantito (“take or pay”) o una disponibilità costante (“deliver or pay”), tali condizioni saranno dettagliate nell’Allegato [●], che costituisce parte integrante del presente contratto.
2.3. Le consegne potranno avvenire con cadenza [giornaliera, settimanale, mensile] o su chiamata del Cliente. Il Cliente comunicherà gli ordini o i piani di consegna con un preavviso di almeno [●] giorni/ore, salvo diversi accordi scritti.

3. Modalità di Consegna e Trasporto
3.1. Salvo diversa specifica, la consegna avverrà presso [luogo di consegna: deposito del Cliente, stazione di servizio, ecc.] secondo la clausola [inserire eventuale riferimento a Incoterms, ad esempio DDP – Delivered Duty Paid] o altra equivalente a livello nazionale.
3.2. Il trasporto sarà curato dal Fornitore (o da un vettore di sua fiducia), il quale dovrà utilizzare mezzi idonei e a norma di legge per il trasporto di carburanti (autobotti, cisterne certificate, ecc.), nel rispetto delle disposizioni su sicurezza e prevenzione ambientale.
3.3. Il rischio di perimento o deterioramento del Prodotto si trasferisce al Cliente al momento [specificare: dello scarico presso il deposito del Cliente / del passaggio del cancello del magazzino / secondo gli Incoterms], fermo restando l’obbligo del Fornitore di assicurare un trasporto regolare e in conformità alle normative ADR (ove applicabili).

4. Prezzo e Condizioni Economiche
4.1. Prezzo Unitario
Il prezzo del carburante, espresso in [●] euro/litro (o altra unità di misura), è indicato nell’Allegato [●] o sarà definito negli ordini e nelle relative conferme.
4.2. Aggiornamenti e Indicizzazione
Le parti convengono che il prezzo possa essere soggetto a variazioni in relazione alle oscillazioni delle quotazioni di mercato (ad es. Platts, Argus, rilevazioni ministeriali), con aggiornamento [settimanale, mensile, ecc.]. Eventuali formule di calcolo e riferimenti ai listini saranno riportati nell’Allegato [●].
4.3. Accise e Imposte
Salvo diversa indicazione, i prezzi si intendono al netto di accise e IVA, che verranno evidenziate in fattura in base alle normative vigenti. Ciascuna parte si impegna a rispettare gli adempimenti fiscali e doganali relativi ai prodotti energetici.

5. Fatturazione e Pagamenti
5.1. Il Fornitore emetterà regolare fattura per ciascuna consegna (o secondo la cadenza concordata) riportando i riferimenti del documento di trasporto, le quantità effettivamente fornite, il prezzo unitario e gli eventuali oneri accessori (trasporto, accise, ecc.).
5.2. Il Cliente si impegna a corrispondere l’importo dovuto entro [●] giorni dalla data di ricezione della fattura (o altra scadenza pattuita), mediante [bonifico bancario / assegno / lettera di credito], secondo le coordinate fornite dal Fornitore.
5.3. In caso di ritardo nel pagamento, decorrono interessi di mora ai sensi del D.Lgs. 231/2002 (o altra normativa applicabile), salvo ulteriori accordi. Il Fornitore potrà sospendere le ulteriori forniture e/o risolvere il contratto in caso di ritardi sistematici o inadempimenti gravi.

6. Qualità e Verifiche
6.1. Il Fornitore garantisce la conformità del Prodotto alle specifiche di legge e, ove richiesto, fornirà la documentazione di analisi o certificazione (schede di sicurezza, certificati di qualità, ecc.).
6.2. Al momento della consegna, il Cliente verificherà la corrispondenza tra i dati riportati nel documento di trasporto (quantità, tipo di carburante) e le caratteristiche del Prodotto. Eventuali contestazioni immediate dovranno essere comunicate per iscritto entro [●] ore/giorni dalla consegna, altrimenti la merce si intenderà accettata.
6.3. Qualora emergano difetti o non conformità imputabili al Fornitore (ad esempio, presenza di impurità o additivi non concordati), le parti procederanno con analisi di controprova. Se il difetto risulta confermato, il Fornitore provvederà alla sostituzione del Prodotto o al rimborso parziale/totale, fatte salve eventuali ulteriori pretese risarcitorie se giustificate e documentate.

7. Obblighi e Responsabilità delle Parti
7.1. Obblighi del Fornitore

Eseguire le consegne nel rispetto dei tempi concordati e con mezzi adeguati;
Garantire la rispondenza qualitativa del Prodotto alle normative vigenti;
Fornire al Cliente tutta la documentazione obbligatoria (documenti di trasporto, schede tecniche, ecc.).
7.2. Obblighi del Cliente

Comunicare con adeguato preavviso il calendario delle forniture, i quantitativi e i luoghi di scarico;
Provvedere a una corretta gestione e stoccaggio del prodotto, rispettando le norme di sicurezza antincendio e ambientale;
Effettuare i pagamenti nei termini stabiliti, rispettando i vincoli contrattuali e fiscali.
8. Penali e Clausola Risolutiva
8.1. Penali per Ritardi di Consegna
Le parti possono stabilire, in apposito Allegato, una penale a carico del Fornitore per consegne ritardate oltre un limite ragionevole, ove ciò comporti un danno specifico per il Cliente, salvo prova di forza maggiore.
8.2. Penali per Inadempimento del Cliente
Il Fornitore può prevedere penali o riserve di fornitura se il Cliente non rispetta gli obblighi di acquisto minimo (se contrattualmente previsti) o ritarda significativamente i pagamenti, previa comunicazione scritta.
8.3. Clausola Risolutiva Espressa
Ai sensi dell’art. 1456 c.c., la violazione reiterata degli obblighi essenziali (mancato pagamento, fornitura sistematicamente difettosa, ecc.) costituisce causa di risoluzione del contratto, previa comunicazione scritta alla controparte.

9. Durata del Contratto e Rinnovo
9.1. Il presente contratto ha validità dal [data] fino al [data], salvo diverso accordo o rinnovo esplicito. Le parti potranno concordare la proroga o il rinnovo per iscritto.
9.2. È fatto salvo il diritto di recedere anticipatamente in caso di giusta causa, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno [●] giorni, restando ferme le obbligazioni già sorte in relazione alle forniture eseguite o pianificate.

10. Legge Applicabile e Foro Competente
10.1. Il presente contratto è disciplinato dalla legge italiana (o altra legge nazionale, se applicabile). Per quanto non espressamente previsto, si rinvia alle norme vigenti in materia.
10.2. Ogni controversia relativa all’interpretazione o esecuzione del presente accordo è devoluta alla competenza esclusiva del Foro di [●], salvo che le parti non optino espressamente per un arbitrato o altro strumento alternativo di risoluzione delle controversie.

11. Clausole Finali
Riservatezza: Le informazioni di carattere commerciale, tecnico e logistico acquisite nell’esecuzione del presente accordo sono considerate riservate e non potranno essere divulgate a terzi, salvo obblighi di legge.
Invalidità Parziale: L’eventuale nullità di una o più disposizioni non inficia la validità delle restanti clausole, che rimangono efficaci tra le parti.
Modifiche: Qualunque deroga o modifica al presente testo dovrà risultare da atto scritto e sottoscritto da entrambe le parti.
Allegati: Gli Allegati (listini prezzi, schede di sicurezza, programmi di consegna, ecc.) formano parte integrante del presente contratto.
Luogo e Data: [●]

Per il Fornitore: __________________________
(firma del legale rappresentante)

Per il Cliente: __________________________
(firma del legale rappresentante)

Fac simile contratto di fornitura di prodotti alimentari

Nell’intricato mondo della distribuzione alimentare, stabilire rapporti chiari e professionali tra produttori e fornitori è fondamentale per garantire il successo di entrambe le parti. Un contratto di fornitura ben strutturato non solo formalizza questa relazione, ma delinea con precisione i diritti, i doveri e le aspettative di ciascuna parte, mitigando i rischi e promuovendo una collaborazione fruttuosa. Questa guida è stata pensata per offrire ai professionisti del settore alimentare – sia che si trovino al primo contratto, sia che siano veterani in cerca di rinfrescare le proprie conoscenze – un percorso chiaro e dettagliato su come concepire, negoziare e redigere un contratto di fornitura efficace.

Attraverseremo insieme delle fondamenta legali fino agli aspetti più pratici, come la definizione delle condizioni di consegna, i termini di pagamento, le clausole di qualità dei prodotti, e l’importanza di includere meccanismi di risoluzione dispute. Il tutto sarà arricchito da suggerimenti pratici per evitare le trappole più comuni e gestire con successo le negoziazioni contrattuali in un settore tanto complesso quanto in continua evoluzione. Con questa guida al vostro fianco, sarete in grado di redigere contratti di fornitura che non solo proteggeranno i vostri interessi commerciali, ma contribuiranno anche a costruire relazioni d’affari solide e durature nel settore alimentare.

Come scrivere un contratto di fornitura di prodotti alimentari

Nella redazione di un contratto di fornitura di prodotti alimentari tra due parti, è fondamentale includere specifiche dettagliate e approfondite per garantire la chiarezza e la comprensione reciproca e per prevenire possibili contese. Questo inizia con l’identificazione delle parti coinvolte, prosegue con la descrizione delle responsabilità di ciascuna parte e si conclude con le clausole normative che delimitano e governano l’accordo.

All’inizio del contratto, la presentazione delle parti, sia il fornitore (appaltatore) che il destinatario (committente), includerebbe la denominazione completa, l’indirizzo, i dettagli del rappresentante legale, e il codice fiscale o partita IVA per identificare chiaramente i soggetti coinvolti. Questo può essere considerato il fondamento su cui si costruisce l’intera struttura contrattuale.

Nell’oggetto del contratto, si dovrebbero descrivere con precisione i prodotti alimentari che saranno forniti, indicando, per esempio, le varietà, la qualità (bio, GMO-free, locali, ecc.), la quantità, le modalità di confezionamento, le norme di sicurezza alimentare da rispettare, comprese eventuali certificazioni necessarie, come quelle ISO o specifici standard industriali pertinenti. La descrizione dovrebbe essere abbastanza dettagliata da non lasciare spazio a interpretazioni soggettive.

Quando si parla di disciplina del contratto, l’accordo dovrebbe riflettere e aderire a un quadro normativo ben definito, che comprenda non solo i termini contrattuali specifici ma anche le leggi nazionali pertinenti, come quelle riguardanti la sicurezza dei prodotti alimentari, l’etichettatura, la tracciabilità e la tutela dei consumatori.

Il corrispettivo rappresenta uno degli aspetti centrali del contratto. Oltre a stabilire l’importo totale della fornitura e le condizioni IVA applicabili, è cruciale indicare la formula di calcolo del prezzo, che può variare in base a criteri come la quantità ordinata, i prezzi di mercato o specifici accordi per sconti quantità. Deve inoltre essere chiarito il meccanismo di fatturazione e di pagamento, specificando termini, metodi (bonifico, assegno, ecc.), e eventuali interessi per pagamenti in ritardo.

Per le modalità di consegna si richiede non solo di stabilire calendari e scadenze, ma di definire anche le condizioni di trasporto, le responsabilità per la merce durante il trasporto, le condizioni di accettazione dei prodotti al momento della consegna, e le procedure in caso di merce danneggiata o non conforme.

Importante è la definizione di termini di ultimazione e le relative proroghe, che nel contesto dei prodotti alimentari, potrebbero includere la frequenza delle consegne e le tempistiche specifiche di rifornimento. Le penali per ritardi dovrebbero essere proporzionate e incentivate al mantenimento di un servizio affidabile.

La revisione dei prezzi può essere un elemento critico, specialmente per prodotti soggetti a volatilità di mercato. specificare le condizioni sotto le quali i prezzi possono essere rinegoziati può fornire un necessario meccanismo di flessibilità.

Infine, ogni contratto dovrebbe chiarire le modalità di risoluzione delle controversie, preferibilmente prediligendo la mediazione o l’arbitrato per una soluzione più rapida ed economica rispetto al ricorso giudiziario. Le spese contrattuali e le condizioni di penalità, così come le disposizioni finali che rimandano al Codice Civile per quanto non espressamente trattato nel contratto, garantiscono una rete di sicurezza per entrambe le parti.

Attraversare questi punti assicura che tutti gli aspetti della fornitura dei prodotti alimentari siano considerati, riducendo al minimo il rischio di malintesi e rafforzando la cooperazione tra committente e appaltatore.

Modello contratto di fornitura di prodotti alimentari

CONTRATTO DI FORNITURA DI PRODOTTI ALIMENTARI

L’anno …., il giorno …., del mese di …., in …., via …., n. ….

Tra:
………………… Via …., …., in persona del suo legale rappresentante pro tempore, (c.f. ….) in qualità di cliente e
L’Azienda …., corrente in ………………….., Via …., (c.f. ….) in qualità di fornitore, si conviene e si stipula

Art. 1
Oggetto del contratto
Il Cliente ha deciso di affidare al Fornitore, che accetta, la fornitura di prodotti alimentari: …………………………

Art. 2
Disciplina del contratto
La fornitura è disciplinata, oltre che dalle norme del presente contratto, anche dalle disposizioni di cui al codice civile.

Art. 3
Corrispettivo
Il prezzo dei prodotti forniti è di Euro …. = oltre IVA, come definito nella proposta commerciale del …., che si allega.

Art. 4
Modalità di pagamento
Il pagamento del corrispettivo avverrà nei termini e nelle modalità seguenti:
…………………………….

Art. 5
Consegna dei prodotti
La consegna dei prodotti avverrà a partire dal …., in conformità alle specifiche di ordinazione concordate.

Art. 6
Controllo qualità
Il Fornitore si impegna a fornire prodotti che rispettino le normative vigenti in materia di qualità e sicurezza alimentare. Il Cliente ha il diritto di effettuare controlli sui prodotti al ricevimento.

Art. 7
Proroghe
Il Fornitore può richiedere, prima della data di inizio della consegna o durante il periodo di fornitura, una proroga per difficoltà di approvvigionamento o produzione, senza che ciò costituisca diritto a indennizzi o risarcimenti per il Cliente.

Art. 8
Penali per ritardo nella consegna
Per ogni giorno di ritardo sulla data di consegna stabilita sarà applicata una penale di Euro/giorno ….).

Art. 9
Revisione prezzi
Il prezzo dei prodotti forniti potrà essere soggetto a revisione nei casi e nei modi specificati nell’eventuale capitolato allegato al presente contratto.

Art. 10
Controversie
Per le eventuali controversie derivanti dall’interpretazione o dall’esecuzione del presente contratto è competente il Foro di ….

Art. 11
Spese contrattuali
Le spese relative alla stipula e registrazione del presente contratto sono a carico della parte inadempiente.

Art. 12
Rinvio
Per quanto non espressamente disciplinato dal presente contratto si fa riferimento alle disposizioni del Codice Civile.

Letto, approvato e sottoscritto.
Il Cliente
Il Fornitore